PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1527 (Bianchi, 1995, p. 7). Se fu Sante Pierluigi, potrebbe aver lasciato Palestrina con la famiglia per illustrargli la liturgia in vigore nella basilica ducale di S. Barbara. Durato con qualche interruzione fino al 1587, il carteggio tra ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] a V. di evidenziare nella sirma il ruolo di Barbara Salutati, mediante un procedimento dialogico che isola la voce con H.C. Slim, Ten altus parts at Oscott College, Sutton Coldfield, Santa Ana (Cal.) 1978); e alcuni brani in A. Einstein, The Italian ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] di Samassi (prov. Cagliari), in numerose altre piccole fabbriche del Cagliaritano (S. Pietro di Ponte a Quartu Sant’Elena, S. Barbara di Capoterra) e soprattutto nella ricostruzione della cattedrale di S. Pantaleo a Dolianova (1261-1289). Qui, allo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] trascorse gran parte della sua vita. Dopo il ritorno della Santa Sede a Roma, la città continuò a far parte dello Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, pp. 51-61.
Turchetta, Barbara (2005), Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di gentiluomini ferraresi per ricevere l'arciduchessa d'Austria Barbara, destinata in sposa al duca. Il 19 dicembre Colonna (1573), il principe di Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578), l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] gallerie sottoterra e l'aquila che si libra nei cieli. A Zuñi e a Santa Ana il puma è associato al Nord, l'orso o il coguaro all'Ovest, William - Harrington, John Peabody - Freire-Marreco, Barbara W., Ethnobotany of the Tewa Indians, Washington, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] York, Oxford University Press; Oxford, Clarendon, 1993.
King 1994: King, Barbara J., The information continuum: evolution of social information transfer in monkeys, apes, and hominids, Santa Fe, School of American Research Press, 1994.
Kingdon 1993 ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] 1567; Lelia, nata nel 1566; Ortensia, nel 1571; Barbara Olimpia. Alla data del censimento si può dunque ritenere che nascita, Brescia 1953, pp. 17-38 (già pubbl. in Il Vessillo di Santa Cecilia, VIII-IX [1907-08]); H. Engel, L. M., Firenze 1956; ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] della Vergine e delle ss. Agnese, Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata alla fine dell’ T. M., gli artisti tedeschi e i puristi italiani alla scoperta dell’Umbria santa, ibid., pp. 88-99; S. Amadio, Carlo Baldeschi, Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] ventidue anni.
A Londra, Sturzo andò a vivere presso il convento di Santa Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel .
A Londra si avvalse della collaborazione di Barbara Barclay Carter, che tradusse in inglese le ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...