Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] Napoli, indignarono Alessandro VII, che la considerava una barbara e la trovava intrattabile per il suo orgoglio. Ma aumentarono il credito della regina in Italia. E infatti la Santa Sede, pur conoscendo le grandi difficoltà dell'impresa, appoggiò la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] di spine. Del 1521 è l'affresco, nella Pinacoteca di Brera, rappresentante la Madonna col Bambino tra i santi Antonio e Barbara, proveniente dalla demolita chiesa di Brera. Nello stesso anno affrescò l'Incoronazione di spine per l'antico oratorio di ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] Costantinopoli, indirizzò una lunga e documentata esortazione alla guerra santa ad Alfonso di Napoli (in cui è un' degne di fede, e ravvisare in quell'età di mezzo, giudicata barbara e poco degna di studio, una delle fasi più importanti per le ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] un periodo di operosità nelle Romagne appartiene il monumento funebre di Barbara Manfredi in S. Biagio a Forlì (circa 1467-80) fedele , operante anche fuori di patria, come a Loreto (decorazioni della Santa Casa) e a Pisa (tomba di G. F. Vegio in ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] agricola.
Presso la stretta apertura del Schottegat, sulla Baia di Santa Anna, è situata la città di Willemstad. Qui si concentrava delle Antille. I fosfati della miniera di S. Barbara vengono esportati dalla piccola baia di Caracas. Recentemente le ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] essere il Mahdī (v.) e dichiarò la guerra santa contro gl'infedeli.
Tre spedizioni militari inglesi successivamente sue idee, che egli soleva applicare spesso con scatti di barbara ferocia, urtavano contro le antichissime tradizioni dei Somali e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] per la fondazione e protezione del Collegio dei nobili o di Santa Caterina, dato a reggere ai gesuiti, uno dei più grandi luogo forte vicino al Po, in possesso della marchesa Barbara Sanseverino (sposata in seconde nozze al conte Orazio Simonetta ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Sybil, dame
Piero Treves
Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] maggiori creazioni, specialmente Santa Giovanna e nel 1940, sullo schermo, per Gabriel Pascal, Il maggiore Barbara) e Gilbert Murray, (Lady Macbeth all'Odéon) e nel giugno 1927 (Medea e Santa Giovanna al Théâtre des Champs-Elysées). Fra il 1940 e il ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Lucca nel 1491 (?) da Antonio, esule parmigiano morto in Parma nel 1555 (?). Passato a Siena, vi studiò le opere del Sodoma; attorno al 1520, trovandosi a Parma, fu preso d'ammirazione pel [...] . La R. Galleria di Parma conserva la Madonna col Bambino Gesù e S. Giovannino, la Madonna con le Sante Chiara e Caterina, la Madonna con S. Giuseppe e S. Barbara, la Madonna con S. Sebastiano e S. Rocco. Altri suoi dipinti si trovano a Napoli (Museo ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] a San Paolo, cioè i due maggiori mercati brasiliani. Dai giacimenti di Santa Catharina, via mare, il carbone è inviato ai porti di Rio de ferroviarie alla regione tra Bello Horizonte, Lafayette e S. Barbara (nel Minas Gerais), di cui sono noti ed ora ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...