Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] piedistalli. Nella chiesa del Gesù, il mausoleo di Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II attribuito allo Ferrara; nel 1332, dopo abili negoziati, gli Este ottenevano dalla Santa Sede l'investitura di Ferrara.
Da questo punto la storia di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ciclo: nasce Lavanda, città immaginaria − molto simile a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica autrice di Europa después de la lluvia (1987) e di Babel Bárbara (1991), un cenno particolare merita H. Achugar, cantore delle piccole ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] per una spedizione su Algeri, covo di pirati e barbara prigione di cristiani. Un secondo tentativo di fuga (settembre dopo il 1609) El rufián dichoso: fray Cristóbal de Lugo, il santo passato dai trivî di Siviglia alle vie del cielo. Non l'esaltarono ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] sec. XVIII a Zagabria dove eseguì per la chiesa di S. Caterina a Zagabria l'altare di San Ignazio, S. Barbara e Santa Caterina. Fra gli scultori odierni emerge la figura di Ivan Meštrović (v.), in un'individualità fortemente espressa e con un grande ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dell'Ucraina, della Transilvania, dell'Ungheria; e fu portato dai barbari fino nella Gallia e in Gran Bretagna. Il Rostovtzev è a pieno sesto con viticci. Il tesoro della camera santa d'Oviedo mostra il persistere di questa magnifica tecnica nel ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] si dispongono lungo la Great Valley (Sacramento, Fresno, Stockton, Bakersfield, Chico) o sulle rive del Pacifico (Eureka, Santa Cruz, Monterey, S. Barbara, S. Diego: quest'ultimo ha ormai più di 100 mila ab.), dove una delle principali ragioni del ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] altre. Presso l'estremità meridionale della baia vi era Santa Clara, progettata dal padre Murguía nel 1784, che ; rist., 1867; C. Engelhardt, San Francisco or Mission Dolores, S. Barbara 1924; J. A. Hart, In Our second century, San Francisco 1931; ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] sempre lei, a ideare lo stile inquietante di Barbara Stanwyck - indimenticabile con la sua catenella alla Gnoli, Roma 1995.
P. Fox, Star style. Hollywood legends as fashions icons, Santa Monica (Calif.) 1995.
N. Bailleux, B. Remaury, La moda. Usi e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] di Cristo (1452), il monumentale polittico di S. Luca dipinto per Santa Giustina di Padova, oggi a Brera (1453-54), e la non signori, attorno al patriarcale Ludovico e all'opulenta marchesa Barbara di Brandeburgo; e dall'altro, sopra uno sfondo di ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] che volle porre l'abbazia alle dipendenze dirette della Santa Sede.
La giurisdizione degli abati è però considerata sempre, , in Italia, quelle di Montecassino, Cava, S. Barbara di Mantova, Montevergine presso Avellino, Monte Oliveto maggiore presso ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...