MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] of Neapolitan virtuosi to the spread of the string sonata (1684-1736), diss., University of California at SantaBarbara, SantaBarbara, CA, 2005, pp. 145-176; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] un terreno, detto "Fornaci", dato in concessione, di creare un giardino botanico a somiglianza di quello di Montarioso a SantaBarbara e di avviare un programma di sviluppo agricolo nei terreni limitrofi. Il suo primo operato come diffusore di nuove ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] politica, ed attento alle suggestioni della cultura sperimentale, al significato economico-commerciale dei viaggi oceanici. "Rimasto alla prova di SantaBarbara" nel 1507, il 5 dic. 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] oggi nell'antica cappella dei Ss. Gioacchino e Anna, ma proveniente dalla cappella dell'Hospital de San Marcos e SantaBárbara. Sembra però che questo retablo sia identificabile con quello per la cattedrale di Barcellona, commissionato nel 1346 dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] . 209-225; Th. Hauschild, Die römische Stadtmauer von Tarragona. Ausgrabungen in der Torre de Minerva und im Baluarte de SantaBárbara, in MM, XX, 1979, pp. 204-237; id., Ausgrabungen in der römischen Stadtmauer von Tarragona. Torre de Minerva (1979 ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] 321; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel-Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di SantaBarbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze 1972, pp. 301 s.; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] doveva essere stato cantore sotto la sua direzione già in S. Barbara a Mantova e lo aveva seguito a Novara sin dal 1616.
influsso sui musicisti di uno «stile» della cappella palatina di SantaBarbara in Mantova? Il caso di S. N., in Barocco padano ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] 1, pp. 95-97; Th.F. Kennedy, Jesuits and music: the European tradition 1547-1622, diss., University of California, SantaBarbara, 1982, pp. 183-185, 189; A. Szweykowska, Dwie kompozycje okolicznościowe: A. O., Virgilio Mazzocchi [due composizioni d ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] occasioni) che il C. si impegna con la Casa per un trasporto di mercanzie e passeggeri nelle Indie, sul galeone "SantaBarbara",capitanato da Juan de Arzuriaga. Le spedizioni continuanofino al 1549: il 26 nov. 1545 il C. e il Grimaldi noleggiano ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] scena una grande produzione teatrale al Belasco Theater di New York, ma fu un fallimento. Dopo una proiezione di prova a SantaBarbara, poi, il film fu giudicato troppo lungo e privo di vena 'ironica e goliardica'. The Rocky Horror Picture Show venne ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...