Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] civile. AESOP e ZEUS sono stati i primi esempi di sistemi chirurgici robotizzati, realizzati dalla Computer Motion di SantaBarbara, in California.
Nel 1995 è stata fondata la Intuitive Surgical che ha brevettato lo SRI Green Telepresence Surgery ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] . Missae in feriis per annum, a cura di O. Beretta, s.l. 2000, pp. 11-19; Le Messe dei Gonzaga. Musiche della Cappella di SantaBarbara in Mantova. VI Messe di Giaches de Wert, a cura di O. Beretta, Lucca, in corso di stampa.
Fonti e Bibl.: Un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] svolto nell'anfiteatro è offerto nei quadri a mosaico ricchi di colore dalla villa di Nennig sull'alta Mosella.
Terme di SantaBarbara. - Oltre alla statua di amazzone in marmo pario su modello fidiaco (cfr. vol. VII, p. 977), sono da ricordare un ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 33 s" 41 s.; M. Simhart, Una leggenda in versi su santaBarbara del 1494composta da G. D., in La Bibliofilia, XXVII (1925), pp. 142-146; P. Paschini, Un Parroco romano in sui Primi ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Marco, in Critica d’arte, LVI (1991), 5-6, pp. 57-62; E. Feinblatt, Seventeenth-Century Bolognese ceiling decorators, SantaBarbara (Cal.) 1992, p. 8; D. Sciuto, La fortuna di due pittori bresciani nel secolo del Tiziano, in Commentari dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , Artisti e artigiani a Bagolino. Documenti 1479-1940, Brescia 1990, p. 141; E. Feinblatt, Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, SantaBarbara (Cal.) 1992, p. 44 nota 10; A. Mazza, Gli affreschi di Lionello Spada e di T. S. nel braccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] Francisco Bayeu viene chiamato da Anton Raphael Mengs nella capitale, per prestare servizio presso la Real Fabbrica di Arazzi di SantaBarbara da lui diretta. Goya vi collabora per quasi vent’anni e realizza oltre una sessantina di cartoni per arazzi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] (Correggio), Ritratto (Dosso), Pietà e Vergine col cuscino blu (G. Ferrari), Vergine e Bambino (V.Foppa), SantaBarbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Giampietrino), Vergine ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] di Bassante. Un intervento di De Vito rivelava, tra l’altro, che l’Adorazione dei Magi dell’Università di SantaBarbara avrebbe presentato il monogramma di Vaccaro (De Vito, 1986). Come di Bassante Stefano Causa ha illustrato nuovamente il S ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in honour of M. Mund-Dopchie and G. Tournoy, a cura di D. Sacré - J. Papy Louvain 2009, pp. 19-32; N. Salvador Miguel, La conquista de Málaga (1487). Repercusiones festivas y literarias en Roma, SantaBarbara (Cal.) 2014, pp. 50, 58, 81, 95, 102 s. ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...