Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] notevoli incrementi questo pittore passa dallo stadio di fantasma evanescente a una consistenza più degna delle sue singolari qualità.
SantaBarbara, Pittore di (p. 876). - È una figura minore ai margini del Pittore di Ancona.
Palermo V 665, Pittore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] più venerati sono quelli del calendario greco, tra cui la Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, SantaBarbara, San Michele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22. Il culto costantiniano si radicò nella Sardegna anche perché durante le ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] .
Vogel, U., Moran, M. (a cura di), The frontiers of citizenship, London 1991.
Whittick, A., Woman into citizen, SantaBarbara, Cal., 1979.
Zincone, G., Costruzione e costrizione, in "Biblioteca della libertà", 1978, XIII, n. monografico a cura di G ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] des 5. und 4. Jhs. v. Chr. (diss.), Bonn 1988; K. D. Shapiro, The Berlin Dancer Completed: A Bronze Auletris in SantaBarbara, in AJA, XCII, 1988, pp. 509-527; AA.VV., Sokrates. Sonderausstellung der Glyptothek und des Museums für Abgüsse klassischer ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] voll., London: Mansell-Transaction Publishers, 1988-1997.
Charny, I. W. (a cura di), Encyclopedia of genocide, 2 voll., SantaBarbara, Cal.: ABC-CLIO, 1999.
Fein, H., Genocide: a sociological perspective, Newbury Park, Cal.: Sage, 1993.
Heidenrich, J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Serra d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di SantaBarbara presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella penisola italiana di cui evidente è la ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] S.E. Knudsen, The Portraits of Constantine the Great: Types and Chronology, A.D. 306-337, diss., University of California, SantaBarbara 1988.
2 Si vedano H. Mattingly, E.A. Sydenham, C.H.V. Sutherland, Roman Imperial Coinage, 10 voll., London 1926 ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] 3680 posti-letto, e nella University of Southern California (USC), che ne procurò 6978.
Presso la University of California, SantaBarbara (UCSB), furono reperiti 481 alloggi con 856 posti-letto per gli atleti del canottaggio, della canoa e del kayak ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’Antonio (a Ferdinandea, attivo dal 1833 con 5000 cantaia di ghisa all’anno, corrispondenti a circa 450 t) e SantaBarbara a Mongiana (De Stefano Manno, Matacena 1979; P. Presti, Memoria di alcune riflessioni, 1846). Nel 1854 vengono integrati da due ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] trovarvi centri abitati di rilievo bisogna arrivare a SantaBarbara, che costituisce, in qualche modo, l’avamposto recente la realizzazione del Museum of Contemporary Art sul vecchio Santa Fe Depot, un deposito ferroviario dismesso, opera di Gluckman ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...