MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] parere della città sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di Santa Fiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine era il rischio che tale decisione mettesse a repentaglio l'alleanza con Bologna contro Gian Galeazzo. Il 1° nov. 1395 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] influenza del G. bastano a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come 'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già manifestando ostilità (altra lettera del G. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] signorie della Romagna e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu signore di Lodi e, forte di un trattato di alleanza con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] mentre l'anno successivo insieme col padre anche il G. aderì all'alleanza stipulata con il Comune di Firenze e la Parte guelfa.
A tale e per l'inizio dell'assedio al castello di Poggio Santa Cecilia che si era ribellato al Comune ed era divenuto ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] sue terre con una serie di edifici posti nella contrada di Santa Maria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo come feudi dal monastero di S. Zeno a Verona.
L'alleanza con Verona dominata dagli Scaligeri, occasionata dalla lotta contro il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Alessandro VI tramite l'ambasciatore Ricciardo Becchi, di ritorno a Roma, dal momento che un'alleanza con la Francia poteva determinare la decisione della Santa Sede di appoggiare gli Orsini e Piero de' Medici, e quindi rischiava di costituire una ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] chiamato, e si firmava, Rosalino, nome derivante da santa Rosalia, patrona di Palermo.
Come quartogenito, fu destinato a Londra, perché non credeva in Napoleone III e nell’alleanza franco-piemontese e si sentì avvalorato nelle sue opinioni dopo il ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] popolare, Vita femminile, L'Italia femminile, L'Alleanza, Avanti!).
Altro potente strumento di consapevolezza e facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2003-04; E. Scaramuzza, La santa e la spudorata. A. Ravizza e S. Aleramo. Amicizia, politica e ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] nella sua città tornava ancora nel febbraio 1385, per negoziare un'alleanza con la Repubblica. I colloqui si svolsero il io e Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...