«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] nel 1822 aveva riconosciuto l'indipendenza delle colonie ribelli dell'America Latina, era di evitare che le potenze della SantaAlleanza riconducessero sotto la sovranità spagnola le colonie, la sua dottrina di fatto creò le premesse per un'egemonia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] i sovrani sui loro troni («principio di legittimità»), delineando un riassetto territoriale dell’Europa e istituendo la «Santaalleanza», voluta in particolare dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar di Russia Alessandro I. L’età della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , ma ormai era troppo tardi e la parentesi costituzionale volgeva alla fine. Già nel novembre nel congresso della SantaAlleanza a Troppau era stato prospettato un intervento armato austriaco. La crisi raggiungeva il suo acme quando all'inizio di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] ricordare che il C. fu l'inviato toscano al congresso di Lubiana (gennaio 1821), riunito dalle potenze della SantaAlleanza. Qui la sua posizione fu quella di convinto sostenitore dello status quo italiano, di oppositore ad ogni forma costituzionale ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] affari pubblici, soltanto nell'ottobre 1822, quando raggiunse il padre impegnato a Verona nei lavori del congresso della SantaAlleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le grandi questioni e i protagonisti della politica europea.
Salito al ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Congrès de Troppau..., Paris 1821 (2 ed.), pp. 43, 229-41. Per la missione in Russia, I. Weiss, Un diplom. napol. contro la SantaAlleanza [P. de Angelis], in Nuova Antol., febbraio 1952, pp. 176 ss., 182. Per Bologna, vedi: J. H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santaalleanza, che ebbe una funzione essenziale nel vegliare sull’ordine internazionale della Restaurazione. Stato fortemente autocratico, la Russia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] allo Spielberg.
Proprio nel fervore dell'organizzazione cospirativa, per le concomitanti pressioni diplomatiche dei governi della SantaAlleanza, al B. e ad altri esuli politici fu ingiunto dalle autorità cantonali di allontanarsi dalla città ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] e fu teatro di un importante moto liberale e costituzionale (1820-23), stroncato dalla Francia per conto della SantaAlleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna rimase una potenza marginale. Essa non riuscì ad arrestare i moti di indipendenza ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della SantaAlleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] l’estenuante lotta della Grecia per il conseguimento della piena indipendenza dalla Turchia, e dove il fronte della SantaAlleanza sembrava in difficoltà per la nascita di concorrenti interessi balcanici e orientali di Austria, Inghilterra, Russia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...