COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] missione di convincere il governo portoghese ad allearsi con la Spagna per opporre un fronte iberico unito contro la SantaAlleanza. Fallito il tentativo e poco dopo la stessa esperienza costituzionale spagnola, il C. abbandonò la Spagna per riparare ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] processo rivoluzionario in Francia e negli altri paesi, dove si sperava di poter attaccare e battere le forze della SantaAlleanza. Per un'impresa così delicata il Buonarroti si fidò del giovane ed inesperto A., certamente entusiasta, ma non capace ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] l'ottobre 1820 - a Troppau - e il gennaio del 1821 - a Lubiana - si erano riunite le potenze aderenti alla SantaAlleanza: F. era intervenuto di persona a perorare con convinzione non solo un'ovvia repressione ma un'opportuna prevenzione, convinto ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] austriaco che schiacciò rapidamente il moto liberale nella penisola con l'appoggio dei ceti reazionari fedeli alla SantaAlleanza. Maurizio Palma fu imprigionato mentre Alerino fuggì in Spagna, dove combattè con i costituzionali, meritando due ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì ‒ entro il quadro della SantaAlleanza (Prussia, Russia e Austria) ‒ a difesa dell'ordine politico e internazionale emerso al Congresso di Vienna.
Gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] parte del governo sardo delle informazioni ricevute sul progetto, in base al più stretto allineamento con la politica della SantaAlleanza attuato dal Regno di Sardegna dopo l'insurrezione del 1821. Fallito quindi nel 1829 il progetto di evasione, la ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] erano definite «il verbo» da diffondere, l’azione patriottica una «santa impresa» e i caduti per la causa dei «martiri». Il popolo dal suo periodico «Pensiero ed Azione» deprecò l’alleanza franco-piemontese, ma spronò i suoi seguaci a combattere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] "alla comunità spirituale dei popoli d'Europa", che egli vedeva "riflessa nel sistema politico fondamentalmente unitario della SantaAlleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke e Gregorovius, in Atti delle quarte giornate ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e civiltà si imperniava sull’universalismo tradizionale della SantaAlleanza, rigidamente chiuso a sviluppi liberali o nazionali ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] lo sviluppo storico dell’eredità di Costantino a Mosca si dovrebbe considerare l’affermazione in Europa della Santaalleanza, l’evoluzione della questione d’oriente e la formazione del cosiddetto ‘bizantinismo’ russo, che testimonia il rinnovato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...