FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] rivolse quindi al fratello del duca, Boemondo, con cui strinse alleanza contro Ruggero, e che gli riconobbe il possesso di Maida ( scadere di essa gli avversari si sarebbero incontrati a Santa Eufemia per la riconciliazione.
Boemondo ripiegò però su ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] " è tra i consiglieri del Comune che deliberano di stipulare l'alleanza con Perugia ed altre città; nel 1229 lo stesso è presente, , conobbe ed ebbe consuetudine con i primi compagni del santo, con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] . In seguito egli cercò sempre di mantenere legami di alleanza con Firenze e Bologna, due città senza l'appoggio Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi,in Arch. stor. ital.,s. 3, V, 2 (1867), p. 109; ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Negoziò in Orvieto, nel 1372, la pace tra i conti di Santa Fiora e i conti di Baschi che lottavano per impadronirsi del castello di e nel 1377 venne inviato anche a Genova per tentare un'alleanza di quella Repubblica con Firenze. Nel 1378 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] modernizzazione del Paese. Nel nome della jihad, la guerra santa dell’islam, gli oppositori del nuovo regime si organizzarono in in Pakistan (maggio 1985), costituivano quindi l’Alleanza islamica in funzione antisovietica. Intanto, grazie alla ...
Leggi Tutto
Repubblica napoletana del 1799
I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] i Borbone di Napoli: la corte di Napoli stipulò nel 1798 un’alleanza con l’Austria e il generale austriaco K. von Mack, giunto del re controllavano di fatto la città insorsero inneggiando alla santa fede e a s. Gennaro, e giurando morte ai giacobini ...
Leggi Tutto
Luigi XII detto il Padre del popolo
Luigi XII
detto il Padre del popolo Re di Francia (Blois 1462-Parigi 1515). Figlio del duca Carlo d’Orléans. Salito al trono il re minorenne Carlo VIII, di cui egli [...] tuttavia forti opposizioni nello stesso consiglio reale. Pertanto l’alleanza franco-imperiale fu realizzata a Cambrai (dic. 1508 al centro di una vasta coalizione antifrancese (la Lega santa) che comprendeva gli svizzeri, la Spagna, l’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] elezione al soglio pontificio (1689) del candidato francese Ottoboni (Alessandro VIII) toglieva agli alleati l’appoggio della Santa Sede. Ma il concentramento dello sforzo bellico effettuato dai Francesi sul fronte renano diminuì l’efficacia dei loro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...