Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center di K Consult, di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] condiviso dai patrioti d'ogni colore, fu l'equivoco che rese possibile il moto del 1821. Aderì alla SantaAlleanza e, contro insinuazioni russe o francesi, respinse subito energicamente qualsiasi idea d'istituti parlamentari; ma la restaurazione non ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] ), i suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattato di Versailles; la Società delle nazioni, concepita come SantaAlleanza dei vincitori; e soprattutto i "piani" economici (L'Europa senza pace, Firenze 1921; La decadenza dell'Europa, ivi ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì - entro il quadro della SantaAlleanza (Prussia, Russia e Austria) - a difesa dell'ordine politico e internazionale emerso al Congresso di Vienna. Gli ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] indusse alla repressione il governo costituzionale di Napoli, a sua volta abbattuto grazie all'intervento (1821) della SantaAlleanza a fianco del re, che avviò una dura repressione.
Rivoluzione e controrivoluzione
Nel 1848 i democratici animarono ...
Leggi Tutto
Movimento che nell’Europa romantica dell’inizio del 19° sec. cercò di favorire i Greci in lotta per ottenere l’indipendenza dal dominio ottomano. Scoppiata l’insurrezione greca (1821), il f. inviò in soccorso [...] fu l’azione del f. in campo morale e politico, in quanto esso influenzò l’opinione pubblica degli Stati che dalla SantaAlleanza erano impegnati alla conservazione dello statu quo in Europa, e non fu estraneo a quel mutamento politico che condusse al ...
Leggi Tutto
Diplomatico danese e prussiano (Copenaghen 1769 - Berlino 1835), figlio di Andreas Peter, cui succedette nel 1797 come segretario di stato e nel 1800 come ministro degli Esteri. La sua politica esitante [...] dell'intera flotta danese. La successiva, inevitabile, alleanza con Napoleone, produsse la perdita della Norvegia. Nel prussiano, come ministro degli Esteri nel gabinetto Hardenberg, fino al 1832: seguì allora le direttive della SantaAlleanza. ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] di Alba, fondò a Milano le Effemeridi repubblicane e pubblicò varî scritti, propugnando un'Italia unita, e una specie di SantaAlleanza fra le nazioni libere. Fondò poi (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; allontanato per le sue posizioni e ...
Leggi Tutto
Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra Stati.
Il principio del n. fu proclamato da Luigi Filippo in Francia subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in opposizione [...] al principio d’intervento stabilito dalla SantaAlleanza; sosteneva che ogni Stato dovesse astenersi da qualsiasi intromissione negli affari interni di un altro. Di fatto, la Francia difese tale principio solo per la separazione del Belgio dal Regno ...
Leggi Tutto
Militare francese (Pont-à-Mousson 1782 - Parigi 1855). Ufficiale napoleonico, divenne colonnello nel 1813 e l'anno dopo concorse alla difesa di Parigi. Dopo la Restaurazione, alla quale in un primo tempo [...] implicato in cospirazioni liberali e nel 1823 passò in Spagna per combattere contro le truppe francesi inviate dalla SantaAlleanza. Posta quindi la sua spada al servizio della indipendenza della Grecia, organizzò la difesa dell'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...