Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , dopo aver tentato di stabilire con i Cartaginesi un’alleanza che però ha breve durata, chiamano in soccorso i presenza con la creazione di città costiere come Nora, Sulcis (Sant’Antioco), Caralis (Cagliari), Tharros, dopo la comparsa dei Greci ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile dall’alleanza che Giustiniano strinse con Audoino, padre di Alboino, proclamatosi tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso volto di Cristo e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fine all'aggressività filistea nell'area palestinese. La documentazione biblica sull'alleanza politico-commerciale fra Hiram I di Tiro (976-930 a.C.) e gli inizi del VII sec. a.C. Sant'Imbenia può considerarsi al momento il più antico scalo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di Santa Maria di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord, premere sui maggiori centri dauni, come Canosa e Arpi. L’alleanza di Roma con Arpi, risalente già al 326 a.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in opera poligonale (fine , mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di stringere un’alleanza, nel 393 a.C. attaccò la città, la quale nel 387 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] alla fine del IV - inizi III sec. a.C.; T. strinse alleanza con Roma e nel 218 a.C. troviamo impegnata, nella battaglia del voltato a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località Santa Croce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...