AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] , intento a favorire un accostamento della S. Sede alla Triplice Alleanza. L'A. appoggiò infatti nel 1887-88 le trattative del Galimberti succedette al cardinale L. M. Parocchi come cancelliere di Santa Romana Chiesa.
Mori a Roma il 19 marzo 1915.
...
Leggi Tutto
Vittorio Amedeo II
Duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (Torino 1666-Rivoli 1732). Figlio di Carlo Emanuele II, aveva nove anni quando il padre morì (1675) e la madre Giovanna Battista di Nemours [...] mentre trattava con l’Inghilterra. Nel 1690 entrò nella Grande alleanza, in guerra contro la Francia; battuto più volte, negoziò si era fatto intanto il problema dei rapporti con la Santa Sede; fermo sostenitore del diritto dello Stato di fronte ...
Leggi Tutto
Colonna
Famiglia romana. Il suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna. Fin dal principio del [...] Roma, con Stefano, i C., ora in lotta ora in alleanza con gli Orsini, ebbero posizione preminente, come dimostra la strage di successore Eugenio IV richiese la restituzione di ogni cosa spettante alla Santa Sede: e la reazione dei C. si placò in ...
Leggi Tutto
Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] de Beaumanoir (1687-88), ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, provocò per rappresaglia l'occupazione di Avignone e diplomazia del papa non fu per questo inattiva e favorì l'alleanza tra l'imperatore e Giovanni Sobieski di Polonia e l' ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducato di Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] valore della Scrittura all'ispirazione diretta da parte dello Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a Marburgo fra L. e Zwingli e dunque di un'ipotesi di alleanza fra riformati tedeschi e svizzeri; dopo il fallimento di un ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] pontificio invase l'Italia meridionale mentre Federico era in Terra Santa. Tuttavia un accordo fu raggiunto a San Germano ( Cristo, la rovina della Chiesa. G. dopo varî successi (alleanza con Venezia e Genova nel 1239; conquista di Treviso e Ferrara ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire , con la bolla Mira circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il Privilegium a Chiara: ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato l’applicatore rigoroso dei La mobilitazione delle masse anticipava i futuri sviluppi dell’alleanza tra la Chiesa e gli strati inferiori della società e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] contenenti due proposte: l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i musulmani, contro il X prese la via del ritorno. A metà dicembre si fermò nel castello di Santa Croce al Mugello, dove, al pari di due anni prima, fu ospitato dagli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...