PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] di Giuliano Gini proveniente da una ricca famiglia del quartiere di Santo Spirito, che gli portò in dote la somma cospicua di 1550 , nell’ottobre del 1459 Manetti morì, i rapporti di alleanza tra le due famiglie si mantennero vivi nella vicinanza che ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] ’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR del monastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] , I, XII secolo, doc. 128). A questa prima alleanza fece seguito, nei mesi immediatamente successivi, una serie di atti in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, schede ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] di giustizia, ove dispone nella causa in corso tra il monastero di Sant’Ambrogio e Beltramo de Fidelle (Gli atti..., 1984, II, a secolo, Bologna 1986; M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, in Federico II e le città ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] cui lo stesso anno anche Benedetto concordò un’alleanza matrimoniale; Barbarina fu concessa in sposa a suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale Di Sant’Angelo, Roma 1926-1929, IV, p. 140, V, pp. 127-129, 143 s.; ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] l’opposizione dei Ricci e facendo stringere al Comune un’alleanza con il Papato, tanto da far osservare a un Princeton 1962, ad ind.; C.C. Calzolai, Il «libro dei morti» di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie domenicane, XI (1980), pp. 15-218; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di Pio IV. In seguito si adoperò per rinsaldare l'alleanza tra la propria famiglia e i parenti del pontefice con due 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] dirigente della propria città: in occasione della pace di Sant’Ambrogio, così denominata dal luogo in cui venne particolare le consorterie dei Corvaia e dei Vallecchia –, oscillanti nell’alleanza ora con Pisa ora con Lucca e gli avrebbe imposto il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] titolo cardinalizio.
Rientrato in Curia, fu creato suddiacono di Santa Romana Chiesa da Alessandro III, che gli affidò la direzione papa, romano di nascita, perseguiva una politica di salda alleanza con la nobiltà dell'Urbe e aveva già proceduto ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] nell'esercito senese che cercò di sottomettere i potenti conti di Santa Fiora con l'aiuto di Firenze, Lucca e Pistoia. Nel Lucca, Siena, Pistoia, Prato e Volterra stringevano un'alleanza della durata di dieci anni rivolta contro tutti i nemici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...