ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] si può supporre che sia semplicemente stato una vittima della fine dell’alleanza tra i Borgia e gli Orsini, che spinse il papa a sradicarli , passim; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, III, Roma 1793, p. 225; J. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] nella guerra dei Nove anni: all’iniziale alleanza con Luigi XIV, Vittorio Amedeo II aveva successivamente , 627, 630-633, 709-711, 828-836, 871 s.; G. Armando, Santa Sede e Savoia: un secolare rapporto a partire dalle carte vaticane, in Casa Savoia e ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] mulino e aprire un negozio di pane e pasta in Borgo Santa Lucia, in locali di proprietà della moglie: grazie ai proventi cattolica ad avere un ruolo esplicito al congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio femminile, tenutosi a Roma nel ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] nella missione finalizzata a convincere Ferrante all’alleanza con Milano e Firenze. Grazie anche alla di una giostra fatta a Firenze a dì 7 di febbrajo 1468 sulla piazza di Santa Croce, Firenze 1864, pp. 9 s., 25; L. Landucci, Diario fiorentino ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Dovette convincere Luigi XIV della funzione difensiva della Lega santa, alla quale la Serenissima aveva aderito il 5 marzo Dispacci, Germania, filza 165, c. 5r). Tenne le fila dell’alleanza con l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Il 24 luglio 1691, il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] presto la guerra, che vedeva Pisa contrapposta all'alleanza tra Genova, Lucca e Firenze, tornò a riaccendersi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] serrava dappresso in una morsa mortale, e cercandole alleanze per l'imminente battaglia decisiva. Egli doveva aver oggi visibile, murata nelle pareti della basilica napoletana di Santa Restituta. Nell'epitaffio, acrostico - le lettere iniziali di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] .
Nel febbraio 1503, a pochi mesi dalla formazione dell’alleanza antiborgiana da parte di Colonna e degli Orsini, Franciotto partecipò 1686, p. 333; L. Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 53 s.; G. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] la sua compagnia alla guerra che l’alleanza sforzesca, medicea e aragonese combatté contro Venezia Grazie G. V., gli Sforza e altri “benefattori”, in Il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] dispacci, dalla minaccia d'una egemonia della Francia e dall'alleanza di questa con la Scozia. Continuavano i contatti inglesi 1511. Venne infine, nell'ottobre di quell'anno, la "lega santa", cui l'Inghilterra aderì il 17 novembre. Il B., per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...