VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] dominus della parte popolare a Cesena. Leader locale dell’Alleanza repubblicana universale (ARU) dal 1868, funse da trait s.; S. Sozzi, Democratici e liberali a Cesena (1863-1866), Santa Sofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Pisani. Nell'agosto del 1364 Francesco il Vecchio strinse un'alleanza con il patriarca di Aquileia, diretta contro il duca d l'esempio della morte eroica del D. mentre combatteva per la Santa Madre Chiesa contro i Visconti signori di Milano (Witt, p. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] il ruolo di gonfaloniere di Compagnia, per il quartiere di Santa Croce, nel ‘gonfalone della Ruota’. È possibile che la mancanza Albizzi. L’ambasceria aveva il tripartito scopo di stabilire un’alleanza tra la città di Perugia e il signore di Foligno, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] tuttavia le testimonianze non permettono di precisare.
Grazie all’alleanza del casato con Bonifacio VIII, Bertoldo dal 1297 al la quale nel frattempo aveva sposato il cugino Guido di Santa Fiora.
Bertoldo morì anteriormente al 1318.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] suoi oppositori il suo lontano parente Giovambattista Spinola di Santa Cecilia e, in generale, i cardinali più anziani ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] . Tra 1801 e 1802 condusse brillantemente una spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dopo avere firmato a nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] con il Comune genovese che interrompeva la tradizionale alleanza con il Ducato di Milano. La prima presenza , beneficando, altresì, diversi monasteri cittadini, oltre all’Ospedale di Santa Maria Annunziata di Napoli, in ricordo, forse, dei suoi legami ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Bertinoro.
Si trasferì con la famiglia nella vicina Santa Maria Nuova nel 1891. Qui frequentò le scuole elementari per poi passare a romagnole durò poco; già nel 1922 l’illusione di un’alleanza fra coloni e nuovi artigiani delle città e dei borghi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] lui, Pietro Rossi raggiunse Milano in settembre per formalizzare l’alleanza con Ludovico il Bavaro: già il 12 ottobre poté entrare su Padova. La città fu assediata dalla porta di Santa Croce, mentre Pietro penetrò dalla porta di Pontecorvo grazie a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere di Santa Croce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori Chiesa: era stato proprio Peruzzi a far approvare il progetto di alleanza tra Firenze e Milano, un accordo che, secondo le sue ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...