GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] 1759 era stato eletto a un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la Santa Sede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, presenti in Senato potessero indurre la Repubblica all'alleanza con Caterina II, nonostante il recente rifiuto ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] lontano dal paese natio, dalle spiagge e dalle «delizie» di Santa Margherita, ristoro invece per il suo invidiato interlocutore: «le Scritture suo consigliere e sedesse nel consiglio di Stato. In alleanza con il papa e con il re di Francia, Oliva ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] conte duca di Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, il F. subentrò al nunzio ordinario Lorenzo Campeggi , Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de la Embajada cerca de la Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] . Infatti, per staccare Giovanni II Bentivoglio dalla sua alleanza con Ludovico il Moro, Alessandro VI, decisamente avverso lasciò segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la Terra Santa, da dove tornò a Bologna nell'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] , la spedizione fu sconfitta dal conte Guido di Santa Fiora: in tale frangente Corrado rimase ucciso insieme con costante tra le due fazioni suggerì a Orvieto di rinnovare l’alleanza con Perugia, suggellata nella odierna Città della Pieve il 14 ott ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Il 27 mattina il popolo si riunì per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione. Leopoldo II optò per questa pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la Santa Sede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] di recarsi ambasciatore presso Carlo il Temerario, in sostituzione di Bernardo Bembo, che l’anno prima aveva concluso un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato di Borgogna. Morosini tardò a partire (il 23 marzo 1474 si trovava ancora a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] viene eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di Santa Croce. In questo periodo è ancora tra i principali Firenze temeva più che mai il Visconti e cercava di ottenere l'alleanza di Venezia che, nonostante i pacifici rapporti con Milano, ne ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Boscoli erano una famiglia piuttosto cospicua del quartiere di Santa Croce. Il nonno del B., Giachinotto di Francesco : matrimonio caldeggiato da Lorenzo perché avrebbe cementato l'alleanza delle piccole signorie dell'Emilia-Romagna tra loro e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] ma anche perché Ferdinando intendeva utilizzare l’alleanza matrimoniale con una principessa dell’area Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003, p. 180; H. Heller, Anti- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...