CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] il re dei Longobardi Agilulfo finì per fare ricorso all'antica alleanza che univa gli Avari ai Longobardi.
Sul finire del 610, , in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, Santa Maria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., 125, 162 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ad , manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora la speranza che il tempo della sua permanenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...]
Nel 1286 il G. partecipò all'assedio del castello di Poggio Santa Cecilia, dove si erano rifugiati ghibellini e ribelli a Siena, in a tali inviati.
Sembra però che in effetti la sua alleanza e la sua fedeltà a Firenze, che invece aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] i rapporti di forza interni, aveva abbandonato l’alleanza con Federico; la reazione fu tuttavia prontamente bloccata una importantissima infrastruttura come il ponte sull’Arno a Santa Trinita, nei pressi della casa dei Frescobaldi.
L’iniziativa ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] nome di «Zambonus Fava Fusca», tra coloro che giurarono il patto di alleanza tra Padova e Conegliano del 1180 (G.B. Verci, Storia degli Basileae 1560; G. Fabris, Dalla chiesa di Santa Maria alla basilica antoniana, in Il Santo, II (1929-1930), 3, pp. ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] fra Valeriani e i Caetani incrinarono verosimilmente l’alleanza (che era rafforzata anche da legami di 407 s.; R. Luciani, Il Complesso Lateranense. Basilica, Palazzo Apostolico, Scala Santa, Roma 2009, p. 159; P. Herde, Bonifaz VIII. (1294-1303 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] inquisitoriale iniziata negli anni Cinquanta e l’alleanza tra potere laico e potere ecclesiastico, avevo fatte al popolo: che bisognava piuttosto morire che abbandonare così santa impresa» (Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni, a ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] , di fatto, alla politica della città della Balzana. L’alleanza fra Ranieri (I) e Siena fu ribadita il 31 agosto XI-XV, Firenze 1923, pp. 165-194; E. Panella, Priori di Santa Maria Novella di Firenze, 1221-1325, in Memorie domenicane, XVII (1986), pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] feudale dal patriarca e abbandonarono l’alleanza con Treviso. Nel dicembre dello stesso 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di Santa Maria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca Pellegrino ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] il consenso della Signoria nel difficile compito di salvare l'alleanza tra le due città; senonché non v'è traccia di bene per i Veneziani; per di più, la tardiva conquista di Santa Maura, avvenuta proprio mentre il F. era in viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...