UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] prudenza prima di accettare l’offerta aquileiese di un’alleanza, dato che il patriarca sembrava avere un’intesa « sua ormai palese adesione ad Alessandro III, nella settimana santa del 1169 Udalrico dovette affrontare nella sua diocesi molte proteste ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] IV a stringere il 15 dic. 1555 un'alleanza colla Francia contro gli Spagnoli. Clausola significativa dell'accordo affatto riconoscente e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] pontificio di vincolare il cattolico all'alleanza con Roma, aveva perduto però ogni 190; L. Serrano, Primeras negociaciones de Carlos V,rey de España,con la Santa Sede (1516-1518), in Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] Di Nolfo (2006), «la presenza italiana nell’alleanza avrebbe automaticamente provocato l’estensione della garanzia atlantica a diplomatici con la Francia, soprattutto dopo il vertice di Santa Margherita Ligure del febbraio di quell’anno, sicuramente ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] tenere fede al prestato giuramento dopo l’ignominioso tradimento dell’alleanza con la Nazione Germanica» (ibid.). Il giorno prima mi assillavano» e offrendosi «di combattere la nuova santa battaglia». Tuttavia, la tessera di quel Partito fascista ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] dal 1° marzo 1510.
Dopo la vittoria della Lega santa a Ravenna, Soderini il 19 giugno 1512 fu eletto 72, 84, 134, 178 nota, 297, 320 s.; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] favorire gli interessi della Francia, fosse anche a scapito della Lega Santa creata da Pio V e alla quale Gregorio XIII cercava di che aveva per obiettivo l’adesione della Francia all’alleanza.
Nel suo già citato bilancio della nunziatura, Salviati ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] risibili e ampiamente compensati dal consolidamento dell'alleanza fra Genova e Filippo di Montfort, genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] il vescovo di Patti a proposito della giurisdizione sui casali di Santa Lucia e Sinagra. Prima della scadenza del mandato, anche per borghese.
Si venne pertanto a determinare a Messina un’alleanza tra il conte di Catanzaro e la nobiltà messinese al ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] per il rifluire delle monarchie europee su posizioni di alleanza con il papato e "di difesa e di pp. 24 s. (con bibl.); P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Testo e DCLXX VII docc. sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...