STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] Studiò grammatica latina e ‘umane lettere’ nelle scuole dette di Santa Maria Nera. Compì studi classici e apprese gli elementi di Nel 1869, tre anni dopo la nascita dell’Alleanza repubblicana universale, divenne presidente del comitato lucchese che ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] nella sua città tornava ancora nel febbraio 1385, per negoziare un'alleanza con la Repubblica. I colloqui si svolsero il io e Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] agosto dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re spagnola (1759-1768), Firenze 2006, passim; S. Pavone, Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal 1772 al 1820, Napoli 2008 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] . Leone X gli affidò il compito di garantire l’alleanza della Repubblica senese: per allentare i vincoli sottoscritti da Pandolfo , pp. 12-96; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] sopra il borgo di Marturi nel 1155-56 e stretto alleanza con i senesi, cedendone loro una parte (p. Siena 1932-1940, II, 1934, p. 539; I più antichi documenti del monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , costituitosi il nuovo governo fondato sull'alleanza dei monti del Popolo, dei Gentiluomini scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di sollecitare un'alleanza antiturca verso la fine del 1634 e nella primavera del 1635 . Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] al 1517; tuttavia, quando il papa stipulò un’alleanza antifrancese a fianco della Repubblica di Venezia e della brutale e sistematico saccheggio. Clemente VII si rifugiò a Castel Sant’Angelo con alcuni fedelissimi, tra cui Trivulzio che, insieme con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 'anni e Venezia era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date le circostanze, ottenere quella dignità senza , contrastò la proposta, avanzata da Nicolò Erizzo, di un'alleanza con l'Impero) in favore del mantenimento della neutralità. Fu ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] maggio del 1482, Soranzo veniva definito «commissario de la Serenità de nostro Signor» (Dalla Santa, 1914, p. 17), previa approvazione veneziana. L’iniziale alleanza tra Sisto IV e Venezia (settembre del 1480) – finalizzata a sostenere le ambizioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...