PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] ; infine, nel luglio 1512, comparve in via ufficiale davanti al governo fiorentino per indurlo ad abbandonare l’alleanza con il re di Francia e aderire alla Lega santa. Il tentativo non ebbe successo, ma di lì a poco il sacco di Prato (29 agosto 1512 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] solo nel 1652). L’anno successivo, però, l’alleanza tra i due ‘padroni’ della Curia si incrinò , pt. 1, cc. 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario d’erudizione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] parere della città sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di Santa Fiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine era il rischio che tale decisione mettesse a repentaglio l'alleanza con Bologna contro Gian Galeazzo. Il 1° nov. 1395 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] influenza del G. bastano a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come 'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già manifestando ostilità (altra lettera del G. ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] L. Komulovića izvjeśtaj…, pp. 6 s.). Strategica è per il K. l'alleanza con lo zar, in modo da prendere il nemico tra due fuochi e e che aveva sempre nutrito una speciale devozione per il santo dalmata: la chiesa di S. Girolamo fu ricostruita dalle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] signorie della Romagna e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] pure il conferimento del titolo di università al Collegio di Santo Tomás di Manila.
Ricci raggiunse Cadice il 25 giugno 1646 rapporti con il collerico condottiero, interessato a un’alleanza militare e commerciale con Manila. Tuttavia, quando questi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] le altre potenze cattoliche e alla conclusione di un’alleanza comune contro la Turchia. Analoga missione fu affidata ad 1703, coll. 198 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 27 s.; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] la I Mostra nazionale d’arte contemporanea, organizzata dall’Alleanza della cultura di Bologna, che suscitò la nota congegni e assemblaggi (Otto volante, 1963; Il busto di santa Caterina, 1964) che, sensibili all’ironia del Nouveau réalisme, ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] desideroso di trattar le armi et esporre la vita in così santa et christiana impresa» (V. Promis, Cento lettere concernenti la Bernardino non fece in tempo a vedere il duca tornare all’alleanza francese, perché morì il 4 novembre 1605 al castello di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...