ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d'argento al valore militare (15 sett. " con i Tedeschi al fine di giungere ad una rottura dell'alleanza ed all'uscita dell'Italia dal conflitto. Ma non si trattò ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] in qualità di orator del governo senese, per mediare l’alleanza (26 aprile) fra le due città contro l’aggressivo Ladislao Siena, da Stefano Maconi, uno dei segretari e scrivani della santa.
È probabilmente da collocarsi fra il novembre 1417 e il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] potenza iberica a prestare aiuto al Paleologo minacciato dall’alleanza tra gli Angiò e Venezia (che stavano organizzando e de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, Roma 1929, pp. 48-56, 65, 72-78, 89-94, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] lusitana-spagnola-pontificia avevano raggiunto la corte safavide tentando un’alleanza militare (García Hernán, 2010, pp. 214-225). Così Orden de Nuestra Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV, Parma 1701; G. ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] fastidiose della pirateria con base a Valona, Durazzo e Santa Maura, ma soprattutto per limitare e contenere l’azione rispettata degli inglesi nello Studio padovano, per la spregiudicata alleanza con i Grigioni, infine la rivendicazione del ruolo di ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] azioni militari contro Venezia o per un tentativo di alleanza con gli Scaligeri, schierati con il ghibellinismo. Nonostante buono. Egli univa in sé le virtù dei santi re e dei santi vescovi dell’agiografia bassomedioevale e appariva pertanto il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] pompa a Calais con l'obbiettivo, fallito, di avviare un'alleanza tra Inghilterra e Francia. Vi si tennero gare e tornei, a soli 33 anni, morì. Fu sepolto a Roma, nella chiesa in Santa Maria in Ara Coeli, dove è ricordato dal busto marmoreo opera, nel ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] di fronte che aveva visto Sisto IV staccarsi dall'alleanza con Venezia per schierarsi con i suoi antichi di Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 70, 120; G. Dalla Santa, Benedetto Soranzo, patrizio veneto, arcivescovo di Cipro, e Girolamo Riario, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] , le potenze maggiormente interessate, Impero, Polonia e Venezia, avevano stipulato, per iniziativa del papa, un'alleanza conosciuta con il nome di Santa Lega. Il Senato incaricò il C. di prevenire ogni eventuale trattato separato del Turco con l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi nell'alleanza con Milano - lo indussero a denunciare Cristoforo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della Santa Sede. La missione del F. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...