TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] uno dei due consoli che ricevettero plenam bayliam per trattare un’alleanza tra Asti e gli Acaia. Come capitano del Popolo di 105-126; P. Chierici, Le «Cascine» del convento di Santa Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] parrocchia di San Paternian, ov’era nato, a quella di Santa Maria Zobenigo.
Gli esordi in politica furono discontinui: il 29 agosto del 1480.
È noto che, di fronte alle offerte di alleanza da lui avanzate, così come alle richieste di aiuto da parte ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] inoltre, a finanziare l’ospedale di Bistagno e quello di Sant’Antonio de Balneis di Acqui (Ravera, 1997, p. 227 nel quale aveva operato fino ad allora il vescovo Enrico, all’alleanza tra Acaia e Savoia si era contrapposto lo stabilizzarsi di relazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] è probabile che la Signoria, che pure non li aveva inclusi nei patti di alleanza con Luigi XII, vedesse di buon occhio le loro mire, come indica il per lasciare Roma, con il pontefice in Castel Sant’Angelo, e dirigersi a Corniglio da dove tentò di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] ). Il 12 marzo 1477 partecipò alla stipula di un’alleanza tra Corvino e il re polacco Casimiro in Prussia, (d. 1480). The first Observant Franciscan cardinal and his chapel in Santa Maria in Aracoeli, Rome, in The Possessions of a Cardinal. Politics, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] deposto Gregorio XII ed eletto Alessandro V. Questi stipulò immediatamente alleanza con il re deposto Luigi II d’Angiò, con Siena e badessa nel 1475; morì l’8 settembre 1478 in fama di santità. Il suo culto fu confermato da Benedetto XIV nel 1754 con ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] ribellata alla signoria medicea e aveva rinsaldato i rapporti di alleanza con Venezia e la Francia. Surian ricevette la commissione l giovani nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, e il desiderio di dare una buona immagine ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] dalle loro signorie cittadine. Sostenuto da questa ampia alleanza, mentre la rivolta contro il legato dilagava in ): «era in Romagna un perfido cane patarino, rebello della santa Chiesia. Trenta anni stato era scommunicato, interditto sio paiese senza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , nonostante tutto, erano ancore legati da un trattato di alleanza, ma senza procurare precisi impegni alla Repubblica. Di fronte di quell'anno, poi, avendo Venezia aderito alla lega santa, fu incaricato di trattare col cardinale svizzero Schinner l ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] dopo l’elezione di Radelchi e guadagnò l’alleanza preziosa del potente gastaldo di Capua, Landolfo. nell’Italia meridionale nell’epoca aghlabita (184/800-269/909), in “Guerra santa” e conquiste islamiche nel Mediterraneo (VII-XI secolo), a cura di M ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...