RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] gli Ungari che si erano spinti a ovest delle Alpi. L’alleanza, dettata dall’emergenza, ebbe successo ma non fu duratura, un’assemblea di Worms, donò al re teutonico Enrico I la Santa lancia, solennizzando così la sua rinuncia all’Italia, e ricevendo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] conto della Repubblica, si era adoperato per favorire un’alleanza tra la Chiesa, i senesi e i fiorentini ( 22, 66-68, 93, 238; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa…, IV, Roma 1793, pp. 15-17; N. Mengozzi, Il feudo ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] capitale e lavoro.
Dopo aver frequentato l’Istituto tecnico di Santa Marta si iscrisse all’Università di Pavia, dove seguì il lavoro, condivise con uomini come Augusto Osimo l’idea di un’alleanza tra i produttori in nome di valori come il lavoro, il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dic. 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in funzione antiturca, in realtà dell'interdetto (10 febbr. 1510) e la proclamazione della "Lega santa" (5 ott. 1511), cui aderì anche la Spagna, in ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] 1749 era però al servizio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, cardinale Portocarrero, al seguito del quale, nello intenzioni della politica inaugurata dallo Choiseul, è che l'alleanza politica e militare tra le due potenze borboniche deve ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] vescovo di Palestrina, per accompagnare Gisulfo che, fingendo un pellegrinaggio in Terra Santa, pensava invece di recarsi a Costantinopoli per trattare con quell'imperatore un'alleanza contro la minacciante potenza dei Normanni. A. era lieto di poter ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] convegno sedizioso dei guelfi neri nel vallombrosano convento di Santa Trinita. Le numerose condanne al confino pronunziate dal Comune vittoria dei bianchi a Pistoia e aveva caldeggiato l'alleanza tra Firenze e Bologna trattenne i suoi partigiani e ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di Santa Lucia del Mela, del castello di Saponara e della foresta aver tentato di entrare con l’inganno in città, aderì all’alleanza che i Chiaromonte strinsero con la monarchia napoletana – alla cui ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] non aggravare ulteriormente i rapporti già tesi con la Santa Sede (onde in una sua lettera del 26 maggio Pelezione della borghesia di toga e delle professioni ai ranghi nobiliari scaturita dall'alleanza in atto fra dinastia e ceto medio.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] Italia di quel prodotto.
Il 1974 vide l'acquisizione della brasiliana Santa Rita s.a. (ex Gruppo Segni), il più importante complesso società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat si consolidò con l'acquisto (a metà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...