PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] corte, in base a una consuetudine allora diffusa, una «santa viva» come la beata Caterina da Racconigi. Nel 1515 premio: il ramo usurpatore di Galeotto, dopo un cinquantennio di alleanza con la Francia, tornava a sottomettersi all’imperatore, anche ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] della Repubblica presso Andrea Doria, con il fine di rinsaldare l’alleanza tra la città e l’autorità imperiale in nome del nuovo governo un rocambolesco viaggio per mare, con scalo a Santa Severa nelle terre pontificie, con seguente arresto da ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] rivolte nei Balcani o in Ungheria: in aprile l’Italia firmò un’alleanza antiaustriaca e offensiva con Otto von Bismarck.
La guerra fu per gli soldati del generale Raffaele Cadorna penetrarono nella città santa attraverso la breccia di Porta Pia. Un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ungheresi, sempre pronti a giocare la carta dell'alleanza con il Turco ("Agitato da tali confusioni e dal 2 apr. 1695 al 1° apr. 1697; consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce (1° giugno 1688 - 31 maggio 1689; 1° giugno 1690 - 31 maggio 1691 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] il fronte asburgico e a favorire in funzione antiimperiale l’alleanza tra la Baviera e la Francia, a sua volta 1660), Firenze 2001, ad indicem; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, pp. 296 s., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] di una "villa" nel territorio tra Bestagno e Santo Stefano creasse un'area autonoma vicino al feudo carrettesco. Comune l'uso dei suoi castelli e subordinò ad esso le sue alleanze; Asti si assicurò, inoltre, un certo controllo sulla strada passante ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] lo spingesse ad appoggiare Cosimo. L'Albizzi certamente temette un'alleanza tra i suoi due maggiori rivali e tentò ancora, senza Bernardo Rossellino. Negli affreschi della cappella Sassetti in Santa Trinita (circa 1481-85), dovuti al Ghirlandaio, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] conformi alle direttive pontificie ed alle norme della lettera di Sua Santità all'episcopato lombardo" (2 dic. 1912, p. 695 della linea antifascista di Sturzo e di una possibile alleanza tra popolari e socialisti lo portò progressivamente al distacco ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno.
Colla maggiore età le vicende dei due anni prima erano stati incaricati di definire i termini dell'alleanza ed anche questa circostanza doveva aver avuto un certo peso. ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] re, che la regina aveva deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca in cui sarebbe partita per le dimissioni del C., minacciando addirittura la rottura dell'alleanza. Il C. presentò le dimissioni al sovrano, ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...