PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] gli episodi più rilevanti di una contraddittoria alleanza – andata in frantumi solo un anno tempo, a cura di C. Ceccuti, Firenze 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De Paulis-Dalembert, G. P. Culture ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] - "l'orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene fora molto aliegro", sicché di Madrid finiva di spianare la strada al consolidamento dell'alleanza antimperiale di Cognac (22 maggio 1526), ma a quella data ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici della Santa Sede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo uno spirito di ribellione contro Roma ed erano scossi dall'alleanza che si vedeva ormai stretta tra alcuni gruppi giansenistici ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , nel 1476. A luglio, Sforza sciolse infatti l’alleanza con la Borgogna e cominciò a radunare truppe sul Sesia 1989, pp. 244-268; G. Scarola, R. S. viaggiatore in Terra Santa, in Archivio storico per le province parmensi, 1994, vol. 46, pp. 457 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] necessità di un accordo con i ribelli ungheresi, giacché l'alleanza di questi con i Turchi esponeva l'Impero e tutta la nuovi soccorsi a Roma: di fronte alle limitate disponibilità della Santa Sede, tuttavia, l'abilità diplomatica del B. a ben ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ebbe una traduzione spagnola, a cura di R. Serrano Suñer e J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31, 2 voll.) e la quinta, Messina da Scialoja già una decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] i Turchi, i quali avevano stipulato una clamorosa alleanza con la Francia, ma la missione non ebbe particolare , 1965, p. 192). Da qui la necessità di stringere una lega santa, nonostante il M. temesse di continuo qualche «maneggio secreto» (ibid., ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] , la ricompensa della sua fedeltà all’alleanza con gli Angioini, protettori e garanti dei , Un’opera ‛ritrovata’ di Pacio Bertini: il sepolcro di Sancia di Maiorca in Santa Croce a Napoli e la questione dell’«usus pauper», in Prospettiva, C (2000), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] sostenuta, sollecitato da Paolo Morosini a promuovere un'alleanza con Firenze, gli rispose il 15 luglio, , in I. Nogarolae Opera…, cit., I, pp. XLVII- LXIV; G. Dalla Santa, Due lettere di umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dovevano risolvere per ottenere l'ingresso degli altri Stati nell'alleanza.
Il 26 marzo 1455 il C. è certamente già , Zagabria 1891, pp. 189, 401, 433; E. Bertanza-G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...