NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il blocco clerico-conservatore. Fu questa in effetti l’alleanza che vinse le elezioni amministrative di Roma in due nel Novecento, Bologna 1987, ad ind.; M. Sanfilippo, La Santa Sede, E. N. e le ripercussioni internazionali delle celebrazioni per ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] la sua produzione a due ritagliatori dell’Arte di Por Santa Maria, mercanti però cessanti e fuggitivi, come recita la Paris 1978 (trad. it. Bologna 1988); L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] più avanzata della Democrazia, che «il dovere, fonte del diritto, è cosa santa ed equa; ma il dovere da solo è schiavitù e oppressione» (ibid., a promuovere, con Teresita Sandeschi Scelba, una Alleanza femminile per il suffragio cui sarebbe seguita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] casate "romane", allora predominanti (qualche anno prima, l'alleanza tra Venezia e la S. Sede era stata decisiva per fu a Loreto, dove raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio il pittore Sante Peranda, che l'aveva accompagnato a Roma e che in seguito ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] estate del 592 avesse avuto realmente l'intenzione di stringere alleanza, tramite Gregorio I, con l'Impero, è provato Italia, Milano 1940, pp. 300 ss.; G. P. Bognetti, Santa Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] 17 sett. del 1631 riproponeva la questione delle alleanze francesi negli stessi termini precedenti alla conquista di Magdeburgo fine, ma seguisse fra tutti la riconciliazione con dignità della Santa Sede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] le leggi di neutralità", ora d'ambire alla costituzione d'un'"alleanza tra i prencipi" italiani che, col pretesto d'affrettare la ", che giudica i rinnegati "scellerati disertori della nostra santa religione", il 30 luglio 1729, gli inquisitori di ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Alberto, per convincere il papa a una rinnovata alleanza in funzione antiaustriaca: in realtà, i termini del Il gran disegno di R. Origine, fortuna e profezia delle Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] già castrum dei Canossa, la cui pieve di Santa Maria, passata alla Santa Sede assieme all’eredità matildica (1115), fu territori soprattutto dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra signori di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] (1559); e così anche per il filoprotestante marchese Alberto di Brandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare un’alleanza antimperiale promettendo in cambio concessioni religiose per il suo Stato.
La sconfitta delle truppe francesi a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...