VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] nazionale d’arte contemporanea organizzata a Bologna dall’Alleanza della cultura, che ricevette la celebre stroncatura di Ravello, Paestum, in varie località della Svizzera e infine a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] l’11 ottobre 1583, per trattare ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da pp. 23-34, 57-60, 72, 74, 116; Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] pontefice e dello stesso Ottoboni, che intanto dal Sant'Offizio assestava altri formidabili colpi a tutto il movimento in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la protestante Inghilterra contro il re cristianissimo ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] figlio di Mariano III è smentita da recenti acquisizioni documentarie. Nel 1321 infatti il vescovo di Santa Giusta, Guillaume de Montgranat, nel caldeggiare l’alleanza di Giacomo II re di Aragona con Ugone, affermò che il nuovo giudice era al potere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1489, nel palazzo del cardinale Rodrigo Borgia, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. La sua ospitalità si spiega con il Nicola Della Rovere, nipote di Giulio Il. Questa alleanza matrimoniale fu voluta dal nuovo pontefice per preparare la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] e Forlì. Giovanni temporeggiò mentre cercò di stringere alleanza con Venezia, dove si recò nel maggio del fine” dei Varano, in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e progettualità statale. Atti ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] di Roma, e considerava con favore l'idea dell'alleanza con la Germania, ritenendo che un accordo formale avrebbe dire in quella occasione - "dal diavolo all'acqua santa", svolse i nuovi compiti riscuotendo lusinghiere valutazioni. In questo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] dei compiti e delle funzioni dei rappresentanti diplomatici della Santa Sede nelle varie corti europee che Gregorio XIII promosse rinunziato al grande progetto di ricostituire una grande alleanza degli Stati cattolici contro il Turco, per conseguire ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] Questo matrimonio, che fu il nodo di un’alleanza politica importante fra due dei gruppi parentali più aggressivi di Nonantola e il conte Bosone per il possesso della cappella di Santa Maria di Solara (I placiti del Regnum Italiae, a cura di C ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] anni per la preminenza in città e per i festeggiamenti del santo patrono, s. Donato. Nel 1256 poi cercò di intromettersi proprio Comune, che in questi anni era invece ligio all’alleanza fiorentina. Così quando nel 1260 le milizie aretine affiancarono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...