Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] il proprio successore di fronte alla sua coscienza, non voleva dimezzarne la sovranità con una specie di protettorato della SantaAlleanza. Così, dopo l'impresa del Trocadero, Carlo Alberto poté tornare a Torino, l'8 febbraio 1824. Un mese innanzi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] condiviso dai patrioti d'ogni colore, fu l'equivoco che rese possibile il moto del 1821. Aderì alla SantaAlleanza e, contro insinuazioni russe o francesi, respinse subito energicamente qualsiasi idea d'istituti parlamentari; ma la restaurazione non ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la grettezza, il filisteismo, il particolarismo e la rozzezza della vita studentesca.
I governi del Deutscher Bund e della SantaAlleanza vigilano questo movimento della gioventù tedesca pieno di fermenti e di ardore; lo vigila la stessa Russia per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] resistenza dei soggetti (abbiamo visto come indecisi, divisi e incerti sul da farsi), allo scarso aiuto materiale della SantaAlleanza, e soprattutto all'ostilità, velata o palese, degli Stati Uniti, i quali, avendo già strappato, nel '10, una ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] fiorì che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla SantaAlleanza che voleva respingere l'Europa al pre-'89 ed ebbe il suo il bolscevismo; il fascismo rispetta il Dio degli asceti, dei santi, degli eroi e anche il Dio così com'è visto e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sia nel periodo napoleonico, sia nel periodo 1914-1918.
Così si iniziava il secolo XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla SantaAlleanza (1815-1848), che in parte richiamò in vita vecchi istituti, in parte oppose diffidenza ai nuovi. Per l'Italia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] irrigidito, come gli altri governi, anche quello prussiano che sempre più si lasciava rimorchiare nella scia reazionaria della SantaAlleanza. Humboldt e H. v. Boyen uscirono dal governo (1819) per diversità di pareri, anche su questo punto, con ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] egli medesimo nel rigore della legge inglese sugli stranieri, sia, ancor più, per non compromettere presso la SantaAlleanza quegli amici che gli avevano fornito documenti e notizie; il vivacissimo e interessantissimo e deliziosamente umoristico ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ", il divieto di guerre ingiuste e non necessarie, "il rispetto dell'indipendenza delle nazioni", e il patto della SantaAlleanza (26 settembre 1815), che doveva essere un'istituzione permanente, destinata a prevenire e a regolare, sotto l'arbitrato ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e a frustrare, insieme, le ambizioni russe sulla Balcania, ma aveva anche rotto definitivamente, a vantaggio di Napoleone III, la SantaAlleanza. Il suo isolamento apparve subito a Parigi, tre anni prima che avesse la sua consacrazione sui campi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...