Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] attese in curia all'esame delle cause d'inquisizione appellate alla Santa Sede.
Elevato alla tiara il 20 dicembre 1334, assunse il che, respinto da questa parte, entrò nel 1337 in alleanza con Edoardo III d'Inghilterra, nemico di Filippo, e addivenne ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Terra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da essi spesso ricambiate solo stato. Il 13 luglio 1911 il trattato di alleanza era rinnovato per altri dieci anni, aggiungendo l'obbiettivo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che ne irriga 30.000, il Chicama, che ne irriga 35.000, il Santa, uno dei pochi perenni, il Rimac, che attraversa la capitale Lima (cui ha che nel 1873 le garantiva in un trattato di alleanza l'integrità territoriale, riservando però a sé soltanto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ,138), Saturnia (circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano, per somiglianza , si dà liberamente i proprî capi, conclude paci o stringe alleanze, e nei cui templi si raccoglie a venerare gli dei comuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato nel i grandi e solleticare i piccoli. La pace implicava l'alleanza di tutti per la tutela dei reciproci interessi: ma in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] l'Argentina, ricercata di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel febbraio 1873, il , 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; id., La imprenta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dell'Opera del duomo: altri se ne trovano a S. Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest'ultimo e del popolo; fu fatta la pace con Firenze e anche un'alleanza con essa nel 1410 contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] cristiani il regno di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re di Francia (dal 1525) e nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Blois e di Raimondo di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni di Antiochia, e, appresa la del Bosforo. Ma, a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul nuovo Impero turco-osmanico ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] è chiaro: forse C. volle colpire gli Avari per l'alleanza accordata a Tassilone e tramutatasi in un attacco in Italia e in 77 segg. Intorno al presunto protettorato di Carlo Magno in Terra Santa: L. Brehier, La situation des chrétiens de Palestine à ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...