Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua [...] è divenuta collaboratrice di I. La Russa nella neonata Alleanza Nazionale (alla quale S. ha aderito quello stesso anno Dall'infibulazione alla liberazione (2006), Le donne violate. La donna negata e oltre (2008), Sono una donna sono la santa (2016). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ma l'8 luglio muore a Tivoli; e il -1590) sente molto le mortificazioni che la Spagna infligge alla Santa Sede, l'abbassamento della dignità del papato per opera d'un ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che producono la nuova guerra divenuta generale per le alleanze coi rispettivi nemici e combattuta in Oriente e impero coloniale. In pochi anni si moltiplicano le spedizioni in Terra Santa; ai dominî iniziali si aggiungono un quartiere a Laodicea, a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 1.030.044 del 1920), Minas Geraes (787.099 e 652.638 rispettivamente), Espirito Santo (277.904 e 154.291), Rio de Janeiro (275.000 e 195.606), ad un ballottaggio frodolento. La rottura della tradizionale alleanza degli stati di San Paolo e di Minas ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] poté sfruttare a suo vantaggio la vittoria della Lega Santa, ottenendo che il congresso di Mantova deliberasse la restituzione , per il quale trattava contemporaneamente e stringeva alleanze con ambedue le parti, giustamente sollecito d'impedire ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'identificazione di Iolao con una divinità punica nel patto di alleanza tra Annibale e Filippo V di Macedonia, presso Polibio, VII, sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa: poesia fatta per il popolo e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] monarchia, preso decisamente il sopravvento sull'Inghilterra, stretto alleanza con Roma, e al servizio di Roma illuminato l commedia di Terenzio a sceneggiare esempî di casti martirî o di sante conversioni. Eccheardo usò il verso e i modi di Virgilio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] della Rovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti della Santa Sede sul ducato di Urbino: il 1° gennaio 1625 U crisi nei rapporti tra gli Asburgo e U. si accentuò con l'alleanza franco-svedese; il papa tentò invano di evitare che il trattato di ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] sé stessa l'Una sancta fondata da Gesù e assistita dallo Spirito santo, ma che anzi ogni chiesa storica è in sé stessa fallibile e YWCA; Consiglio mondiale dell'educazione cristiana; Alleanza biblica universale (costituita nel giugno 1947).
...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] laici, nell'impulso dato all'autorità papale. L'opera della Santa Sede si estende non solo all'Italia, alla Francia, alla Normanni. Trionfo di A. nell'Italia meridionale e simbolo dell'alleanza stretta fra il papa e i Normanni da Desiderio, abate del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...