ITÚRBIDE, Agustín de
Ezequiel A. Chavez
Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. [...] ed egli partì, l'11 maggio, per stabilirsi a Livorno. Voci di una spedizione di riconquista spagnola, appoggiata dalla SantaAlleanza, lo spinsero a offrire i suoi servigi al Congresso del Messico, come semplice soldato, per la difesa del suo paese ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] e a quelle del Belgio, della Polonia e dell'Italia centrale, il Metternich giudicò opportuno che la SantaAlleanza riaffermasse solennemente, di fronte all'intesa franco-inglese, la propria solidarietà. Di qui le conferenze austro-prussiane di ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] Ham. Liberato nel 1816 ebbe in seguito il comando del IV corpo con il quale iniziò nel 1823 (guerra della SantaAlleanza contro i costituzionali spagnoli) l'invasione della Catalogna e occupò Barcellona e Tarragona. Nel 1833 Luigi Filippo nominò il M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . In una recensione, l'astronomo David Brewster (1781-1868) accusò l'anonimo autore di avere rotto la "santaalleanza" fra scienza e religione. Il compromesso fra religione e scienza sembrava sfuggire al controllo degli scienziati devoti che lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , compresa la ricostruzione dello Stato pontificio e del regime borbonico a Napoli, fu realizzata sulla base della Santaalleanza fra l'Austria cattolica, la Russia ortodossa e la Prussia evangelica, che si erano accordati per governare «secondo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] "alla comunità spirituale dei popoli d'Europa", che egli vedeva "riflessa nel sistema politico fondamentalmente unitario della SantaAlleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke e Gregorovius, in Atti delle quarte giornate ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e civiltà si imperniava sull’universalismo tradizionale della SantaAlleanza, rigidamente chiuso a sviluppi liberali o nazionali ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] a termini alternativi: alla conservazione o al ritorno alla società di ancien régime, al mantenimento dello status quo imposto dalla SantaAlleanza dopo la caduta di Napoleone o al 'regresso'. Per tutto il secolo, e ancora nel corso del Novecento, l ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] del tempo in un’istantanea, un ritratto di gruppo destinato a non muoversi mai.
Nel 1848 l’ordine della SantaAlleanza si rivelò una costruzione di carta. Gli eventi di quell’anno segnarono, perciò, anche la ricerca di nuovi equilibri continentali ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] lo sviluppo storico dell’eredità di Costantino a Mosca si dovrebbe considerare l’affermazione in Europa della Santaalleanza, l’evoluzione della questione d’oriente e la formazione del cosiddetto ‘bizantinismo’ russo, che testimonia il rinnovato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...