STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] scorti in lui residui di cosmopolitismo settecentesco e insieme elementi di quel romanticismo politico, che diede origine alla SantaAlleanza. In realtà, più che di pensiero politico, conviene parlare nei riguardi dello St. d'una kantiana coscienza ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] poco successo che aveva la propaganda degli eteristi fra la popolazione avversa ai Greci, né l'atteggiamento assunto dalle potenze della SantaAlleanza di fronte ai moti di Spagna e di Napoli. Ai primi di marzo 1821, egli varcò il Prutk insieme con ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] convinzione che un'ingerenza costante negli affari dell'Europa fosse necessaria, per rafforzare e consolidare le idee della SantaAlleanza e per combattere lo spirito rivoluzionario. Pertanto N., che nel 1830-31 soffocò duramente la rivolta polacca ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] sistema di Tilsit" e il "sistema dell'Impero". Una forma di unione europea può essere altresì considerata la SantaAlleanza, che condannò ogni politica di aggressione in omaggio al principio della legittimità e della fraternità cristiana dei principi ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] vinto il conquistatore del mondo", seguono, per quanto con sempre più accentuata riservatezza dell'Inghilterra, i congressi della SantaAlleanza, di Troppau, di Lubiana e di Verona (1820-1822). I decreti di Karlsbad avevano rappresentato l'inizio del ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] . La sua attuazione, ventilata già nel 1823, poté aver luogo soltanto tre anni dopo, e cioè nel 1826. La SantaAlleanza costituitasi in Europa, dopo la caduta di Napoleone, al congresso di Vienna del 1815; la spedizione francese in Spagna, comandata ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] massima influenza esercitata dallo zar nella politica europea. Si attribuisce all'influenza esercitata dalla K. la creazione della SantaAlleanza (v. II, pp. 532 seg.), e questa opinione fu diffusa, malgrado il risentimento dello zar, dalla stessa K ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Thomas Love
Mario Praz
Romanziere, nato a Weymouth il 18 ottobre 1785, morto a Lower Halliford, presso Chertsey, il 23 gennaio 1866. Era figlio d'un commerciante di vetri di Londra, ma trovando [...] romanzo satirico scritto in gran parte verso la fine del 1819, pubblicato nel 1822), tipica opera del periodo della SantaAlleanza, sorpassa d'assai per arditezza la posizione stessa della critica utilitaria. Il P. non era un radicale a tendenze ...
Leggi Tutto
REAZIONE
Felice Battaglia
. Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] a principî politici anteriori alla rivoluzione francese: legittimità e diritto divino dei re. In questo senso la SantaAlleanza può dirsi per eccellenza reazione, la filosofia del legittimismo, che conta nomi cospicui, filosofia della reazione ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] il Giornale dei patriotti d'Italia (20 gennaio 1797). La visione larga del problema italiano gli suggerisce una specie di SantaAlleanza fra le nazioni libere, sì di America come di Europa, con un arbitrato internazionale a scopo di difesa e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...