NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] un esercito contro Napoli, se le altre potenze non gli avessero opposto il principio dell'azione comune voluta dalla SantaAlleanza. La proposta dello zar che fosse restituita a Ferdinando la piena autorità toltagli da un'insurrezione armata e quindi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] XIX e invocato da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone, quindi assunto dalla SantaAlleanza come principio della ricostruzione europea.
L'istituzione monarchica dimostrò negli ultimi secoli una possibilità larghissima di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] questa politica, naturalmente, il governo di Vienna, cioè Metternich: il che richiamò lo zar Alessandro alla politica della SantaAlleanza, da lui ideata. Il governo di Pietroburgo dovette aderire a questo punto di vista per quanto riguardava la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] delle grandi potenze, così come era uscita dalle lotte da esse sostenute contro Napoleone, e il trionfo della SantaAlleanza.
Bibl.: Per un quadro d'insieme: A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen vom 1815 bis zum Frankfurter Frieden ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] politica internazionale, di ottimo mezzo per scardinare tutto quanto l'ordinamento politico europeo ispirato ai principî della SantaAlleanza.
L'istituto coi caratteri impressivi in Italia varca infatti allora i limiti del diritto pubblico interno ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ciò M. si rivelò più grande austriaco che grande europeo: Alessandro, che ideò la SantaAlleanza (26 settembre 1815), e Castlereagh, che fece rinnovare a Parigi la Grande Alleanza (20 novembre 1815), sono in quest'epoca molto più europei di lui. Egli ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] contro il Metternich, proseguendo la guerra che la diplomazia inglese a sbalzi e a scatti daí tempi del Canning faceva alla SantaAlleanza. Il 1848 segnò la rivincita di Mazzini e fu il grande anno delle guerre per le nazionalità: sembrò per un ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] delle lotte religiose e delle minoranze confessionali succede il ciclo delle lotte nazionali e delle minoranze etniche. La SantaAlleanza cerca di fronteggiare il movimento di riscossa inalberando il principio di legittimità: a essa la Francia e l ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] nella sua mente l'idea di una quadruplice occidentale (Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo), "potente contrappeso alla SantaAlleanza orientale", alla quale egli è avverso (trattato di Londra, 22 aprile 1834). Ma l'atteggiamento incerto ed ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] un'influenza eccezionale e una continuità di potere che si protrasse per oltre quindici anni.
Favorevole in politica estera alla SantaAlleanza e alla politica d'intervento, come lo era stato alla causa dei Borboni, ostile alla rivoluzione greca, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...