• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [45]
Storia [33]
Arti visive [13]
Letteratura [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Religioni [5]
Geografia [4]
Medicina [3]

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] . Porzioni della laguna sono state ridotte a saline. Sul lido si trovano alcuni mulini a vento e il vecchio forte di Santa Maura. L'estensione dei calcari nell'isola provoca un notevole sviluppo di forme carsiche, tra le quali varie conche, col suolo ... Leggi Tutto

Bāyazīd II

Enciclopedia on line

Bāyazīd II d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; [...] contro i Mamelucchi (1488-90), e con maggior successo contro i Veneziani, cui tolse Lepanto, Corone, Modone, Navarino e Santa Maura. Una insurrezione di Giannizzeri in favore del figlio Selīm (che gli successe col nome di Selīm I) costrinse Bāyazīd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – GIANNIZZERI – SANTA MAURA – MAMELUCCHI – NAVARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd II (2)
Mostra Tutti

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dei monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ‛Alī Pascià sotto il sultano Aḥmed III. Venezia, rimasta sola, non poté impedire l'avanzata dei Turchi, che presero anche Santa Maura e Cerigo; ma poi le forze imperiali, comandate ancora da Eugenio di Savoia vinsero i Turchi a Petrovaradino (1716) e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

IONIE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIE, ISOLE (A. T., 82-83) Roberto ALMAGIA Roberto CESSI ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] vegetazione sono di pretto tipo mediterraneo. Le maggiori isole sono cinque, e cioè Corfù (585,5 kmq.), Leucade o Santa Maura (Leukás: 285 kmq.), Cefalonia (Kefallwnía: 690 kmq.), Itaca (Ithákē: 93 kmq.) e Zante (Zákynthos: 403 kmq.). Tra le minori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, ISOLE (3)
Mostra Tutti

Pisani, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] l'impresa. Gli Spagnoli, giunti in aiuto dei Veneziani, passarono all'attacco e la squadra di P. riprese Butrinto e Santa Maura, spingendosi fino all'isola di Cerigo, nell'Egeo meridionale, dove (1717) si scontrò con una squadra turca, con esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – BUTRINTO – PREVESA – VENEZIA

Malaspina, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Ammiraglio pontificio (n. Ascoli Piceno sec. 17º); dapprima governatore, e poi assentista della flotta pontificia; partecipò (1684) con la squadra toscana di C. Guidi e la veneta di F. Morosini alla conquista [...] di Santa Maura e di Prevesa, e nel 1685 s'impadronì della piazzaforte di Corone (Morea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – PREVESA – TOSCANA

Alacevich

Enciclopedia on line

(o Allacevich) Famiglia dalmata della regione di Macarsca, nota dal sec. 15°. Sotto l’occupazione ottomana fu fedele a Venezia; nel 1742 Niccolò (1666-1746) divenne governatore di Santa Maura e poi governatore [...] delle armi della Fortezza nuova di Corfù ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MAURA – MACARSCA – VENEZIA

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la pocca bava di Levante fino le horre 11 [...]. Seguitando il nostro bordeggiare tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di Cappo Ducato miglia 15 in circa. [Qui] ritrovassimo una tartana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della piazza realtina, appaltatore del partito dei sali di Santa Maura, decise nel 1737 di investire una parte dei suoi fallì più per l’interessata opposizione degli stati cristiani (Spagna, Santa Sede, Toscana, Regno di Napoli e Francia) che per le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
videocapsula
videocapsula s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali