LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] quando chiese di poter prendere servizio nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari di Venezia.
Nel 1711, secondo Martini, M.F. Bevilacqua, Rimini 1700, convento di S. Francesco), SantaMariaMaddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di marzo 1606 il C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava al duca di Bracciano che stavano si organizzarono per le nozze del principe Cosimo con MariaMaddalena d'Austria (ottobre 1608).
In quest'epoca ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; 5 voci, ripieni e strumenti di Danzica; irreperibile S. MariaMaddalena al sepolcro di Christo - Cantata a voce sola (Già ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. MariaMaddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto); ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica in cinque atti con prologo rappresentata agli lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa MariaMaddalena d'Austria, alla duchessa di Mantova, Isabella ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] G. B. P. tra Vienna e Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di SantaMaria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa MariaMaddalena d’Austria.
Altre attività di corte, come le musiche composte e concertate a varie riprese per la Settimana santa, hanno lasciato tracce più evanescenti. Compose la musica per ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] , elencato fra i musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare quattro voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. MariaMaddalena de' Pazzi a quattro voci, con introduzione a tre voci ( ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a SantaMaria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel Seicento, ibid. 1970, pp. 50-61; V. G.: Atti del Convegno… SantaMaria a Monte… 1987, a cura di D. Bertoldi - R. Cresti, Pontedera 1988; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 1265-1270 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ); per la settimana santa 1608 cantò in S. Marcello, remunerato con 18 scudi; nell’ottobre dello stesso anno fu prestato ai Medici per le grandiose celebrazioni fiorentine nello sposalizio del granduca Cosimo II con MariaMaddalena d’Austria.
Pare ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...