ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (SantaMariaMaddalena e San Bernardino da Siena) già nella Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI(1933), pp. 37-40; R ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Pallavicini scrisse da Roma a Domenico per lodare Alessandro e la famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una SantaMariaMaddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido Antonio Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera aveva carattere di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] far riferimento direttamente. Cfr. Quindi Arch. di Stato di Palermo, Tabulario del monast. di SantaMariaMaddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì SantaMaria di Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Bollettino d’arte, 1981, n. 10, pp. 49, 51, 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di SantaMariaMaddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] il M. risulta aver eseguito per lui quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "SantaMariaMaddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ginocchioni" e "l ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] Guida di Genova, Genova 1929, pp. 40, 135, 233, 368, 394; A. M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e collegiale di SantaMariaMaddalena in Genova dei padri somaschi. Notizie stor., Genova 1929, pp. 20, 21; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1932, p ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] di Firenze precede tale scritto il poeta è detto "homo di lauldabile vita spirituale e vertuoso, e mirabilmente devoto di SantaMariaMaddalena".
Dai registri dell'Archivio di Stato di Lucca si ricava che il C. era ancora vivo nel 1410 (Imprestiti ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] quando chiese di poter prendere servizio nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari di Venezia.
Nel 1711, secondo Martini, M.F. Bevilacqua, Rimini 1700, convento di S. Francesco), SantaMariaMaddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di SantaMariaMaddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta e Maddalena, Maddalena penitente,a meno che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] porti napoletani, riconoscibilissimi nonostante il cambiamento dei nomi di "Imperatrice" e di "Andromeda" in "SantaMaria del Rosario" e "SantaMariaMaddalena".
A così scoperta beffa il B. comprese che ogni ulteriore insistenza presso il viceré non ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...