GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] id., Campanile di San Siro, ivi, pp. 187-288; P.F. Pistilli, SantaMaria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia (1120), AM, s. II, 4, Madonna con il Bambino (chiesa di S. MariaMaddalena). Culmine di queste esperienze campionesi è, ormai ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome di SantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l della Balesquita e della Maddalena, oggi in cattivo stato, oltre al già citato convento di Santo Domingo. Al di fuori ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c.-reliquiario si Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, SantaMaria Maggiore a Tuscania, in E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa di S. Domenico a Spoleto ( 35, 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di SantaMaria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] arrivo dei crociati, gli ospizi di S. MariaMaddalena, in seguito nota come S. Maria Maiora, e un altro dedicato a s 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] castello e per la popolazione del circondario la rotonda di S. Martino. Vi sorgevano anche una cappella dedicata a MariaMaddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa della Decapitazione del Battista.Alle pendici di entrambi i nuclei ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , scoperti nel 1950 e restaurati nel 1961, propongono una lunga serie di santi - alcuni dei quali identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. MariaMaddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. - ed episodi tratti dal ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il Cristo stesso, che appare dopo la resurrezione, nell'orto, a MariaMaddalena, è usato quale soggetto per raffigurazioni di questo tipo: porta infatti campagna anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso di Venceslao, protettore della ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, ° fu eseguito per il monastero sublacense di S. MariaMaddalena a Morra Feronia un Missale monasticum (Subiaco, Bibl. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...