MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] raffigurazione di un palazzo di cui M. occupa la sala del trono; questa è sempre l'aula sacra di cui del Duecento (Besançon, Bibl. Mun., 551), e quelli delle Cantigas de SantaMaríadi Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Patti Lateranensi; nel 1975 P.L. Nervi costruì la grande sala delle udienze (Aula Paolo VI) demolendo il Museo Petriano ( il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 a SantaMariadi Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto nei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] propri, nonché rosette, a sei o otto petali o a elice (testimonianze possono essere le chiavi di volta della sala capitolare diSantaMaríadi Sabrada in Galizia, del principio del sec. 13°), e palmette geometrizzanti. Motivi a nastro intrecciato si ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] su cui si organizzavano secondo l'uso benedettino la sala capitolare e il refettorio, non corrispose in tutte 1992, pp. 205-233; M.L. de Sanctis, L'abbazia diSantaMariadi Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a poco cadendo in rovina. Oltre a SantaMaría, vengono citati nei documenti il monastero di San Servando, la chiesa diSantaMaríadi Alfizén e la basilica diSanta Leocadia. Fuori Toledo si trova SantaMaríadi Melque, che Caballero Zoreda (1987 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] si integra invece perfettamente alla navata con struttura 'a sala'; anche in questo caso il coro delle monache è posizionato ; id., SantaMariadi Donnaregina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli 1899; R. De Rinaldis, Santa Chiara. Il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sant'Agostino di Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMaria e piante relativi ai più significativi monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Pontificio Santuario della Scala Santa; Basilica di S. Maria Maggiore; Basilica di S. Paolo fuori le pontificie, che fino ad allora si svolgevano nella Basilica di S. Pietro o nella Sala delle Benedizioni. L'aula, definita dal suo stesso autore ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] mar Rosso e le paludi salmastre di Mara (Es. 15, 27; Nm. 33, 9).Giustino torna poi ad altre immagini di bastoni: quello di 561, tavv. I-LVI; id., I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] VII au prince Murat et à l'impératrice Marie-Louise, in Miscellanea napoleonica, Roma 1899, pp di vista della Santa Sede è illustrato dalle pubblicazioni curate dal futuro cardinale G.A. Sala, Documenti relativi alle contestazioni insorte fra la Santa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...