Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli a cremazione di Chiavari testimonia in Liguria la cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, diMaria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sant'Agostino di Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMaria e piante relativi ai più significativi monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Pergolesi, che da allora fu cantato ogni venerdì santo, e dotò la saladi grandi organi. Nel 1750 l'orchestra aveva 39 esecutori le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, diMarie Galante, diSanta Lucia, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le opere sue in Milano, dalla sagrestia di San Satiro alla cupola diSantaMaria delle Grazie, v. bramante.
La scultura vecchio Ducale, fu ripreso con maggior larghezza, nella stessa sala ricostruita, nel carnevale 1717-18.
Pochi furono i compositori ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Di Majo, il D., F. Galletti, S. Granucci, G. Marchitti, N. Sala, M. Valentini): in base all'esito del concorso la carica di primo maestro fu assegnata a G. Di I-BGc.
Lezioni per la settimana santa: lunedi giovedi: notturno I/I, di S. Mariadi Loreto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] rispettivamente di Rainer Mariadi nuovo a Santa Cecilia, dove ebbe per compagni didi musica. Il periodo diatonico di A. C., Lucca 1996; Id., Il teatro musicale di A. C.: dal collage al meccanismo, programma disala della prima rappresentazione di ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] su autori contemporanei spiccano quelli scritti per i programmi disala delle ‘prime’ assolute di alcune opere di teatro musicale: Al gran sole carico d’amore di Nono (Milano, alla Scala, 1975), La vera storia di Berio (Milano, alla Scala, 1982), L ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della nuova sala dei banchetti costruita da Inigo Jones nel palazzo di Whitehall. Nondimeno di scultura funeraria del sec. XV è la tomba di Richard Beauchamp, conte di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesa diSantaMaria ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana santa a voce sola, opera IX, ibid. 1689 ; La morte di s. Antonio di Padova (G. Desideri), Bologna 1676, saladi musica di S. Petronio; Bologna, Archivio musicale di S. Mariadi Galliera (pp. filippini ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] dei grandiosi organi del S. Cuore diMaria in Torino e della Saladi concerti Augusteum in Roma riprodotti nel I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell' ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...