Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Patti Lateranensi; nel 1975 P.L. Nervi costruì la grande sala delle udienze (Aula Paolo VI) demolendo il Museo Petriano ( il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 a SantaMariadi Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto nei ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Importanti centri di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco, SantaMariadi Castellabate e di inumatori (cultura delle Tombe a fossa) e una di incineratori, di cultura villanoviana, attestata a Capua, Pontecagnano, Eboli, Sala ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ancora inedite recuperate sulle pareti di una sala antistante l'attuale sacrestia di S. Bartolomeo degli Armeni, anch del prestigio con un pubblico museo.
Bibl.: E. Pologgi, SantaMariadi Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973; E. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] alle Bermude e alle Azzorre (SantaMaria). Di notevole importanza sono le basi di Dakar e di Casablanca, per i collegamenti tra dal 1942 a Parigi (BDU). La sala operativa era suddivisa nei varî settori di operazioni: i sommergibili e i velivoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia 3, 1958, 2, pp. 15-47; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, ivi, pp. 48-64; id., s.v. Gotico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a poco cadendo in rovina. Oltre a SantaMaría, vengono citati nei documenti il monastero di San Servando, la chiesa diSantaMaríadi Alfizén e la basilica diSanta Leocadia. Fuori Toledo si trova SantaMaríadi Melque, che Caballero Zoreda (1987 ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] costituita dalla sala del trono stretta e lunga, affiancata da due stanze quadrate e preceduta da un'altra sala che affaccia , in ordine cronologico, SantaMariadi Veruela, SantaMariadi Rueda de Ebro e SantaMariadi Piedra.In seguito, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli a cremazione di Chiavari testimonia in Liguria la cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, diMaria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la loggia di Galeazzo Maria (C. Ferrini); il cortile della rocchetta (C. Ferrini, il lato est forse del Bramante); la sala delle Assi opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santidi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...