Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] apertura del conclave e rivolta ai cardinali elettori.Alla luce di queste caratteristiche di massima e ben consci che , negli Stati Uniti, ed è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA) nel 1977, pronunciando i voti solenni nel 1981. ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] ha richiamato l’attenzione sulla crisi migratoria e ha celebrato la Santa Messa su un altare fatto con i rottami dei barconi utilizzati in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce dello Spirito che tende ad unire, non del confronto ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] nella morale della Chiesa che vede nella sua dottrina la luce divina per governare e guidare il popolo di Dio con p. 256). La missione della Chiesa è per tutti e solo un papa santo e fedele è capace di capire che questa è la vera politica del conclave ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] – per citarne qualcuna – sono la statua della Madonna della Luce (Palermiti, Catanzaro), quelle dei Santi Cosma e Damiano, venerati a Riace (Reggio Calabria) e quella di Santa Barbara (Amaroni, Catanzaro). Fra tutti i manufatti della bottega, però ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] non vivere negli appartamenti papali, ma nel pensionato di Santa Marta ha subito indicato le scelte che avrebbe intrapreso). Papa concentrato sulla riforma delle finanze del Vaticano portando alla luce, senza timore, una condizione per lo meno ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] non vivere negli appartamenti papali, ma nel pensionato di Santa Marta ha subito indicato le scelte che avrebbe intrapreso). Papa concentrato sulla riforma delle finanze del Vaticano portando alla luce, senza timore, una condizione per lo meno ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] come i cristiani hanno aiutato, come siamo stati una luce nelle tenebre e come abbiamo combattuto per la pace molti dicono di non poter immaginare una vita al di fuori della Terra Santa, perché queste sono le terre in cui il Signore li ha radicati ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] la presidenza di Donald Trump. Lorenzo Longhi mette in luce i paradossi e le contraddizioni di questa prospettiva e degli Stati Uniti tenterà di sfruttare.Bombardato il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo: l’attacco ha distrutto ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] in cui i social erano visti quasi esclusivamente sotto una luce positiva: come potenziale agente di cambiamento rivoluzionario, nelle , al pari del Palazzo di Vetro a New York o della Santa Sede a Roma. La luna di miele si stava però già esaurendo ...
Leggi Tutto
Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) ‒istituzione universitaria della Santa Sede, fondata nel 1925 da Pio XI ‒ la Antiquus Gabriele Castiglia, che aggiunge: «Abbiamo riportato alla luce soltanto una piccola parte di quello che si preannuncia ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Scrittore e patriota (Santa Luce 1783 - Livorno 1843), esiliato in Corsica per i moti del 1831. Studioso di matematica, compose un Trattato dei numeri (1814), ma scrisse anche di storia, morale e belle arti (Guida ai santuari del Casentino,...