Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures Baebiani delSannio. Anche nel Lazio arcaico si era avuta la Kaukana (Punta Secca nel territorio di SantaCroce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del IV agli inizi del VII secolo, dal quale partì ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di stanziamento sannita nota e appaiono prevalentemente riferibili alle fasi del confronto con Roma (tardo IV sec. a.C.), come confermano sia le fonti antiche (Diodoro Siculo, Livio) sia le indagini condotte al loro interno (Monte SantaCroce, Monte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] si accompagnano spesso, come a Raviscanina, Prata Sannita, Giano Vetusto, Treglia di Pontelatone e Capua del territorio con l’indagine della villa rinvenuta in località Santa Giulianeta e delle notevoli strutture scoperte in località SantaCroce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti delSannio, bagnato a ovest dal [...] il sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha 34,5, presso il ponte S. Croce: da qui la strada da un , La via Erculanea: collegamento tra Formiae ed il territorio dei Sanniti, in Formianum, 4 (1996), pp. 79-90.
L ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ripartita fra il Piceno a N del fiume Pescara e il Sannio a S. Al tempo di Ariolfo II (fine del sec. 6°), l'A.
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana del Duecento, in I ...
Leggi Tutto