(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] collinose costituite da argille sterili, ingrate, franose, delSannio, della Lucania, della Calabria, della Sicilia, di S. Maria del Fiore, costruita su antichi progetti, la facciata di palazzo Pitti, la cappella Pazzi in SantaCroce, S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] delSannio, Isernia appunto, che gli diede i natali.
Le tappe più significative del per sé e i suoi eredi, i castelli di Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel teorico della soggezione feudale del Regno di Sicilia alla Santa Sede", A., a ...
Leggi Tutto