Scrittore di economia (SantaCrocedelSannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei monopolî e dei governo l'incarico della descrizione geografica, statistica, economica del regno e pubblicò la Nuova descrizione storica e geografica ...
Leggi Tutto
Filologo classico e papirologo italiano (SantaCrocedelSannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di filologia classica e l'altra importante rivista di studî classici Atene e Roma. È uno dei maestri della filologia italiana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] pubblica, un Cristo morto in croce con s. Giovanni per la 255 ducati, nel giugno 1727, quattro quadri di santi protettori dei quali parla anche il De Dominici ( 'arte delSannio, Benevento 1952, pp. 143 s.; G. Doria-F. Bologna, Mostra del ritratto ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] nella plasticità del sistema nervoso.
Nel 2004 la Fondazione Santa Lucia di di Urbino, Bologna, Ferrara, Università delSannio e di Perugia.
Nel 2001 fu d'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna). In suo ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] delSannio, Isernia appunto, che gli diede i natali.
Le tappe più significative del per sé e i suoi eredi, i castelli di Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel teorico della soggezione feudale del Regno di Sicilia alla Santa Sede", A., a ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] documentato al 1601 (Napoli, chiesa dello Spirito Santo; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. C.); del Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo delSannio) Croce (Napoli, coll. privata; cfr. Lattuada, 1985). Si situa tra i più alti raggiungimenti del ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] a un disperso Ritrovamento della croce.
Del 1722 sono altri due tondi con la Madonna, il Bambino e s. Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo delSannio di Benevento, provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Sant’Agata dei Goti, «nei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] a Morrone delSannio - contrassegnato, pur nell'oscillare evidente del livello datata 1758) e il Serpente di bronzo in S. Croce ad Agnone (firmato e datato 1761), il diradarsi di Isacco, il Trasporto dell'arca santa, Caino e Abele. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì delSannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] , secondo la linea seguita anche dall'Imparato.
Agli inizi del nuovo secolo il F. eseguì l'Annunciazione per la la chiesa napoletana della Croce di Lucca (1600) e quella per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli (1602), le tele con la Natività e ...
Leggi Tutto