MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , Bojano, Venafro e, in posizione periferica, SantaCroce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in (Soprintendenza dell'Aquila), 1967. Montagano: chiesa della Confraternita. Morrone delSannio: chiesa di S. Maria di Casalpiano, 1971; chiesa di S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del rilievo (per es. Benevento, Mus. delSannio M. Falla Castelfranchi, ivi, pp. 296-297; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; C. Ghisalberti, ivi, -230; D. Campanelli, La chiesa di Sant'Aniello a Quindici e i suoi affreschi, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] interno in due campate quasi uguali a forma di croce greca fortemente contratta. Questi due corpi di fabbrica hanno ivi, pp. 339-359; M. Rotili, Il Museo delSannio nell'Abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei Rettori di Benevento, Roma 1967; ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Archeologiche e Numismatiche; Benevento, Mus. delSannio); tra queste croci vanno ricordate quelle con figura di vie di pellegrinaggio per la Terra Santa (Majeska, 1974).Sempre con decorazione b. sono alcuni orecchini del tipo a semiluna, già noti in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] documentato al 1601 (Napoli, chiesa dello Spirito Santo; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. C.); del Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo delSannio) Croce (Napoli, coll. privata; cfr. Lattuada, 1985). Si situa tra i più alti raggiungimenti del ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] a un disperso Ritrovamento della croce.
Del 1722 sono altri due tondi con la Madonna, il Bambino e s. Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo delSannio di Benevento, provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Sant’Agata dei Goti, «nei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] a Morrone delSannio - contrassegnato, pur nell'oscillare evidente del livello datata 1758) e il Serpente di bronzo in S. Croce ad Agnone (firmato e datato 1761), il diradarsi di Isacco, il Trasporto dell'arca santa, Caino e Abele. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì delSannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] , secondo la linea seguita anche dall'Imparato.
Agli inizi del nuovo secolo il F. eseguì l'Annunciazione per la la chiesa napoletana della Croce di Lucca (1600) e quella per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli (1602), le tele con la Natività e ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ripartita fra il Piceno a N del fiume Pescara e il Sannio a S. Al tempo di Ariolfo II (fine del sec. 6°), l'A.
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana del Duecento, in I ...
Leggi Tutto