PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Storia della letteratura italiana (Firenze 1937). Nel 1936 firmò la sceneggiatura di un film (non realizzato) su santaCaterinadaSiena; nel 1939 venne rappresentata nell’ambito del Maggio musicale fiorentino una sua riduzione di Re Lear per la ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] stor. ital., XLVIII (1932), pp. 17-56; Id., Il problema critico delle lettere di santaCaterinadaSiena, Roma 1933; Id., Introduzione, in Epistolario di CaterinadaSiena, I, Roma 1940, pp. XIII-CXI; Fontes vitae s. Catherinae Senensis historici. Il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] Medici, Mattias, fratello di Leopoldo.
Di questi anni sono Il trionfo delle stimmate di santaCaterinadaSiena, Siena 1640, commissionatogli dieci anni prima da Urbano VIII, e soprattutto un discorso contro il lusso delle donne, recitato davanti al ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Du Bartas, edita a Parigi nel 1578 e tradotta in volgare da Ferrante Guisone (1593), non il Mondo creato tassiano, edito per si fa ancora più stringente nelle Visioni di santaCaterina di Siena, un breve poemetto rimasto manoscritto (cinque canti ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] nel vecchio "poeta" l'uomo che il Santo Uffizio voleva a Roma. Il C. venne arrestato Siena, Siena 1844-48, ad Indicem; [L. Grottanelli], Canzone a s. CaterinadaSiena, Siena 1866, Introduzione;V. Marchetti, Notiziesulla giovinezza di F. Sozzini da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO daSiena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l fu, con certezza, anche autore di versi volgari.
Fonti e Bibl.: CaterinadaSiena, Opere, a cura di G. Gigli, II, Lucca 1721, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Riprese più tardi l'idea limitandola però alle sole Opere di CaterinadaSiena (Siena-Lucca 1707-21) e di C. Cittadini (Roma 1721), 'arciconsolo M.A. Mozzi la prefazione alle Opere della santa, ricevendone in risposta l'invito a sostituire le voci ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] pezze d'appoggio non mancarono precedenti. Lo Strascino daSiena ricorda nel suo Lamento un'opera aretiniana che non al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di CATERINASANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M. Pietro Aretino... ...
Leggi Tutto
BIANCO daSiena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] Belcari, troviamo fra i testimoni "Bianco di SantidaSiena". Mutatosi, anche per intervento della Curia, il rimase probabilmente a Siena per qualche tempo, come testimonia l'epistola in versi (72) con la quale ammonisce s. Caterina ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] presente alle sue lezioni anche Bernardino daSiena, a Verona per predicare l' quella per le nozze di Caterina Peregrino con Iacopino Persico ( Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...