CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Magazine, CXV[1973], p. 688, fig. 83); A. Moir, Drawings by Seventeenth Century Ital. Masters from the Collection of Janos Scholz, SantaBarbara, Cal., 1974, nn. 39 s., p. 54; U. Ruggeri, Nuovi disegni di D. C., in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] 1977, p. 74; Regional styles of drawing in Italy: 1600-1700, (catal.; University of California at SantaBarbara Art Museum), a cura di A. Moir, SantaBarbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century italian drawings in the Metropolitan Museum of art ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] personale. Scrisse immediatamente ai fratelli Alfonso, Girolamo e Secondino, che pochi mesi prima si erano trasferiti a SantaBarbara in California, e li raggiunse. Fermo nella sua determinazione di realizzare scarpe a mano, insieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il B. è di nuovo a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una SantaBarbara (Staatliche Museen, Berlino Est), opera di complessa cultura dove agli echi che risalgono al Perugino e alla recente esperienza bolognese ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] …, ibid., n. s., III (1933-34), pp. 134-141; Id., Il campanile di S. Barbara in Mantova, in Il Ceppo (Mantova), 1935, 1, pp. 13-19; Id., La basilica di SantaBarbara, in Mantus, 1936, 2, pp. 5-8; Id., In margine alla storia mantovana, Mantova 1936 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] pubblico, ingolfandosi in tenebrose vicende modellate sulle precedenti, con lo stesso cast artistico, sino a La leggenda di SantaBarbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai primi del 1918 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 33 s" 41 s.; M. Simhart, Una leggenda in versi su santaBarbara del 1494composta da G. D., in La Bibliofilia, XXVII (1925), pp. 142-146; P. Paschini, Un Parroco romano in sui Primi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] (Correggio), Ritratto (Dosso), Pietà e Vergine col cuscino blu (G. Ferrari), Vergine e Bambino (V.Foppa), SantaBarbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Giampietrino), Vergine ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in honour of M. Mund-Dopchie and G. Tournoy, a cura di D. Sacré - J. Papy Louvain 2009, pp. 19-32; N. Salvador Miguel, La conquista de Málaga (1487). Repercusiones festivas y literarias en Roma, SantaBarbara (Cal.) 2014, pp. 50, 58, 81, 95, 102 s. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la barba fino alla cintura, con una veste trista, e amalato, dalla quale infirmità adì 4 decembre la notte di SantaBarbara el morite". Continua la cronaca che il corpo fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli, accompagnato dal doge e dalla Signoria ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...