Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] a ceramica esclusivamente impressa e un altro in cui questa è associata a ceramica dipinta (Grotta dei Colombi), e gli abitati neolitici all’aperto, in località Madonna di Grottole e SantaBarbara, con ceramica dipinta nello stile di Serra d’Alto. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , 1994-1998) che coinvolgono università (Carnegie Mellon University; University of Michigan; University of California, SantaBarbara; Stanford University; University of Illinois) e consistenti finanziamenti nazionali (a favore del tedesco DBY-OSI ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Institut français d'archéologie orientale du Caire, 13), Cairo 1911; A. Patricolo, U. Monneret de Villard, La chiesa di SantaBarbara al vecchio Cairo, Firenze 1922; H. Flinders Petrie, Tombs of the Courtiers and Oxyrhynkhos, London 1925; U. Monneret ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 2000; H. Ogoti Kiriama, Africa, East, Later, in T. Murray (ed.), Encyclopaedia of Archaeology. History and Discoveries, I, SantaBarbara 2001, pp. 5-16; T. Insoll, The Archaeology of Islam in Sub-Saharan Africa, Cambridge 2003; G. Connah, African ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una particolare enfasi nell'adattamento all'ecosistema litoraneo è stata riscontrata nelle Channel Islands, al largo della costa di SantaBarbara.
Bibliografia
W.A. Ritchie, The Lamoka Lake Site, New York 1934, pp. 79-134; Id., The Pre-Iroquoian ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] lato absidato. Grotte e ambienti ipogeici, talvolta riadattati, appaiono molto frequentati a scopo cultuale (ipogeo Manfredi a SantaBarbara). A questo riguardo, l’uso della grotta di Porto Badisco (Otranto) appare di particolare interesse, anche per ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] notevoli incrementi questo pittore passa dallo stadio di fantasma evanescente a una consistenza più degna delle sue singolari qualità.
SantaBarbara, Pittore di (p. 876). - È una figura minore ai margini del Pittore di Ancona.
Palermo V 665, Pittore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Serra d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di SantaBarbara presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella penisola italiana di cui evidente è la ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] fra cui numerosi "vasi di Chamaizi" uno dei quali con cinque segni geroglifici.
2) Fra Chrysolakkos e la baia di SantaBarbara, la Casa detta di Haghia Varvara e un abitazione di tipo rustico, organizzata intorno ad una sala con sostegno centrale che ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] e nel 1881 e pubblicò alcune iscrizioni dell'isola.
Il Maiuri compì scavi durante il 1928: nella grotta di SantaBarbara, formata da due ambienti principali, di modeste proporzioni, con materiale neolitico e avanzi di molti focolari; nella grotta di ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...