CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Magazine, CXV[1973], p. 688, fig. 83); A. Moir, Drawings by Seventeenth Century Ital. Masters from the Collection of Janos Scholz, SantaBarbara, Cal., 1974, nn. 39 s., p. 54; U. Ruggeri, Nuovi disegni di D. C., in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] 1977, p. 74; Regional styles of drawing in Italy: 1600-1700, (catal.; University of California at SantaBarbara Art Museum), a cura di A. Moir, SantaBarbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century italian drawings in the Metropolitan Museum of art ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] personale. Scrisse immediatamente ai fratelli Alfonso, Girolamo e Secondino, che pochi mesi prima si erano trasferiti a SantaBarbara in California, e li raggiunse. Fermo nella sua determinazione di realizzare scarpe a mano, insieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] fu duca di Mantova, e di Monferrato. Dal Sereniss. Signor Duca Carlo I suo zio, e successore. Nella ducal chiesa di SantaBarbara di Mantova il dì 18 febraio 1628, Mantova 1628; A. Baschet, Pièces et documents recueillis dans les Archives de Mantoue ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] , 1500-1700 (RePIM), a cura di A. Pompilio; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di SantaBarbara a Mantova (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376-400; A. Newcomb, The Madrigal at Ferrara 1579-1597 ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] nel 1491 nel possesso del feudo di Belmonte e della terra di Tenga, cui si aggiunse anche il possesso della terra di SantaBarbara (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni 8, c. 184; Delle Donne, 2012, p. 474). Da un documento del 13 dicembre 1487 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] on some drawings by «Colonna-Mitelli», in Master Drawings, XXI (1983), pp. 166-172; Id., Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, SantaBarbara 1992, pp. 63-75 e passim (con bibl.); A.M. Matteucci Armandi, A. M. a palazzo Pitti: un problema ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Maria Maggiore in Bergamo in the sixteenth century, I-II, Ph.D. diss., University of California, SantaBarbara 1985, passim; M.A. Balsano, Et a Dresda Martin diventò Ianni. Le canzoni napolitane di A.S., in Von Isaac bis Bach. Studien zur älteren ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] pp. 69-71; Ead., Nel segno dell’unicorno: la cappella Petrozzani in Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; 1998, pp. 237-247; F. Negrini, Il “Lampadone” di SantaBarbara e il peltraro Paolo Ruga, in Civiltà mantovana, s. 3, XXXVII ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il B. è di nuovo a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una SantaBarbara (Staatliche Museen, Berlino Est), opera di complessa cultura dove agli echi che risalgono al Perugino e alla recente esperienza bolognese ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...